Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] centrale della stanza. Il pavimento dello stesso tipo, scoperto nel solarium di una villa dell'isoladiPonza è da ritenersi coevo o di poco più antico.
Un altro tipo di pavimenti musivi a riquadri, da ritenere derivati dai cassettonati è quello in ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] (librae, pondera); un gigantesco epistomium in bronzo dell'acquedotto romano dell'isoladiPonza e, infine, ricomposto nella sua integrità il bagno della Villa Pisanella di Boscoreale il più intatto bagno privato dell'antichità.
Legata infine alla ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] responsabilità sulle antichità non solo dell'intera Campania. Così il M. si rivolse ai territori degli Aurunci, di Venafro, del Vallo di Diano, all'isoladiPonza, alla Campania interna e al Molise.
In particolare sia Paestum sia Velia furono oggetto ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] 'ossidiana nel continente durante il periodo neo-eneolitico, in Origines (Scritti per M. G. Baserga), Como 1954, p. 115 ss.; L. M. Dies, Ponza, Roma 1950; F. Castaldi, L'isoladi P., in Ann. Ist. Sup. Sc. Lettere "S. Chiara", VIII, 1958, p. 167 ss. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e la vittoria diPonza (1435) contro Alfonso il Magnanimo d’Aragona non cambiò la situazione; la caduta di Costantinopoli in dei quali è quello dell’alta e media Valle Scrivia fino a Isola del Cantone. I corsi d’acqua che scendono al Mar Ligure sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] corso del Tevere e il promontorio del Circeo (Plin., Nat. hist., III, 56). Ne facevano parte le piccole isoledi Pandataria e Ponza (Strab., V, 3, 6; Plin., Nat. hist., III, 81-82).
Estremamente dettagliate sono le informazioni delle fonti sulla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] anfore Dressel 1 trasportate, insieme ad altre anfore brindisine e Lamboglia 2, da una una nave naufragata tra le isolediPonza e Palmarola; la tipologia delle anfore è quella già nota in altri relitti rinvenuti lungo la Penisola Iberica, sulla ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] alcune isole climatiche, caratterizzate dalla presenza di agrumi (conca di Trevignano, sul Lago di Bracciano, Piana di Fondi nei dintorni di Roma e nel Viterbese; marmi pregiati a Cottanello, nel Reatino), bentonite (Ponza). Numerose invece ...
Leggi Tutto
ponzite
(o ponzaite) s. f. [dal nome dell’isola di Ponza]. – Roccia eruttiva effusiva di tipo trachitico, che prende il nome dall’isola di Ponza (ma che in realtà si trova nell’isola d’Ischia).
ponziano
agg. – Propriam., dell’isola di Ponza; soprattutto nella denominazione dell’arcipelago p., o isole p., l’arcipelago del Mar Tirreno che comprende l’isola di Ponza, sinon. di pontino2.