(gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia (34,5 km2 con 3044 ab. nel 2001), nel Dodecaneso (Mar Egeo), a NO di Lero. Capoluogo Patmo. Di natura vulcanica, è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; [...] l’imperatore Alessio Comneno la diede al beato Cristodulo, abate di Bitinia, che vi fondò il monastero di S. Giovanni. L’isola e il monastero godettero, dal 13° sec. in poi, della protezione di Venezia, che conquistò P. nel 1207; ma dal 1537, caduti ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] secolo), Agoriane (S. Nicola, della fine del XIII secolo) e Platsa (S. Nicola di Campinari, del 1348-1349); in un’icona diPatmos (del secondo terzo del XV secolo); nell’isoladi Creta a Maza (S. Nicola, del 1325-1326), Kyriakoselia (S. Nicola, della ...
Leggi Tutto