• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [339]
Archeologia [22]
Storia [100]
Biografie [103]
Religioni [65]
Storia delle religioni [28]
Geografia [27]
Arti visive [32]
Diritto [16]
Temi generali [15]
Letteratura [14]

Pasqua, Isola di

Enciclopedia on line

(sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata [...] e il 13° sec., con provenienza dalle Isole Marchesi o da Mangareva. Avvistata la prima volta nel 1686 (o 1687) dal bucaniere inglese Edward Davis e battezzata dall’olandese J. Roggeveen nel giorno di Pasqua del 1722, fu successivamente visitata da J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – ISOLE MARCHESI – PRECIPITAZIONI – BUSTROFEDICO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasqua, Isola di (1)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oceania Pasquale Coppola e Gaetano Cofini (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726) Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Il quadro politico dell'O. [...] , asce con tallone differenziato) nella Polinesia centro-orientale, inclusa la Nuova Zelanda, ma non le Isole Hawaii o l'Isola di Pasqua. Il raggio e la frequenza dei contatti diminuirono con il tempo fino a interrompersi quasi del tutto nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – STATI FEDERATI DI MICRONESIA – ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – DATAZIONI RADIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] delle regioni tropicali dell'Oceania, e la patata dolce (Ipomoea batatas), coltivata nelle isole subtropicali e temperate della Polinesia (Hawaii, Isola di Pasqua, Nuova Zelanda) e in Nuova Guinea (Melanesia occidentale), non erano in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] i simulacri delle divinità tutelari. L'edificazione delle hare paenga dell'Isola di Pasqua, ubicate per lo più nelle vicinanze dei centri di culto, risale alla fase di maggiore sviluppo della civiltà di Rapa Nui (Ahu Moai Phase II, 1000-1680 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] templi, secondo un'usanza riscontrata in altri arcipelaghi della regione, in particolare nelle Isole Marchesi e nell'Isola di Pasqua. Talvolta le ossa di personaggi d'alto rango pare fossero custodite in reliquiari antropomorfi. Comuni erano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] delle Tuamotu. Da questi nuclei insulari salparono infine le comunità giunte secoli dopo nelle Hawaii, a nord, nell'Isola di Pasqua, ad est, e in Nuova Zelanda, a sud. I contatti interinsulari tra le antiche popolazioni della Polinesia centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] , nel II millennio d.C., la rapida espansione soprattutto nelle isole ai vertici del triangolo polinesiano (Hawaii, Isola di Pasqua, Nuova Zelanda) e negli altopiani di Papua Nuova Guinea. Fonti storiche attestano che la patata dolce venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia dell'Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Oceania Gaetano Cofini La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] popolazioni; ricordiamo i lavori di R. Linton nelle Isole Marchesi, di K.P. Emory nelle Isole della Società, nelle Tuamotu e nelle Hawaii, di W.C. McKern nelle Tonga e di H. Lavachery e A. Metraux nell'Isola di Pasqua. Negli anni Cinquanta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania Gaetano Cofini I luoghi e gli oggetti del culto I luoghi Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] così l'antichità del culto dell'uomo-uccello, assai diffuso nella regione polinesiana e in particolare nell'Isola di Pasqua. Vi è inoltre la possibilità che essi rappresentino un'antica variante naturalistica dei più recenti pettorali (kapkap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania Gaetano Cofini Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] suini, presenti negli arcipelaghi tropicali polinesiani e nelle Hawaii, non furono mai introdotti in Nuova Zelanda e nell'Isola di Pasqua. Qui il pollo rappresentò l'unica specie domestica, allevata non solo in funzione del suo apporto alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
pasquènse
pasquense pasquènse agg. e s. m. e f. – Dell’isola di Pasqua, situata nel Pacifico meridionale e appartenente politicamente al Cile. Come sost., abitante o nativo dell’isola di Pasqua.
maleopolineṡiano
maleopolinesiano maleopolineṡiano agg. [comp. di maleo- e polinesiano]. – Lingue m.: famiglia linguistica molto vasta parlata in un’area delimitata a occidente dal Madagascar, a nord dalle isole Hawaii, a oriente dall’isola di Pasqua e a sud...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali