Isola vulcanica del Mar Tirreno, la più occidentale dell’arcipelago delle Pontine.
Ha un basamento sedimentario di età pliocenica, ricoperto da prodotti vulcanici. Tra i litotipi vulcanici sono presenti [...] le ossidiane, utilizzate nel Neolitico e nell’Eneolitico da genti dedite al commercio di questa materia prima, che introducevano nel continente. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] l'arcipelago maltese, Lampedusa, Pantelleria, Lipari, Palmarola e le isole dell'arcipelago toscano. La capacità di mantenere contatti con la terraferma o tra le isole, documentata dalla presenza reciproca di materie prime non locali (selce, ossidiana ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Dressel 1 trasportate, insieme ad altre anfore brindisine e Lamboglia 2, da una una nave naufragata tra le isoledi Ponza e Palmarola; la tipologia delle anfore è quella già nota in altri relitti rinvenuti lungo la Penisola Iberica, sulla costa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] C. circa, furono attivi quattro principali centri di estrazione dell'ossidiana: Monte Arci in Sardegna, Lipari nelle Isole Eolie, Pantelleria tra la Sicilia e la costa africana settentrionale e Palmarola al largo della costa campana settentrionale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Norba, ibid., pp. 181-244. Isole: Le isole pontine attraverso i tempi, Roma 1986.
F.M. Cifarelli, Ventotene: lastre “Campana” dalla villa di Punta Eolo, in DocAlb, II s., 10 (1988), pp. 11-16.
G.M. De Rossi, Ponza, Palmarola, Zannone, Roma 1993.
Id ...
Leggi Tutto
pontino2
pontino2 agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. (Pontia) e gr. (Ποντία) dell’isola di Ponza; il complesso delle isole Pontine era chiamato Pontiae insulae]. – 1. Dell’isola di Pónza; abitante, originario o nativo dell’isola di Ponza...