Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] dalla media età del Bronzo (14° sec. a.C.), S. fu fondata nel 734-33 a.C. da coloni greci di Corinto nell’isoladiOrtigia. La città fondò presto colonie nell’interno della Sicilia, tra cui Acre, la più antica. Nel 6° sec. S. era governata ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . Nel programma architettonico inteso a celebrare la vittoria sui Cartaginesi si annovera anche l’Athenaion, ricostruito nell’isoladiOrtigia sul luogo del precedente tempio arcaico, in un’area opportunamente livellata e ampliata. L’edificio fu ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] isoladi fronte ad Atene, l’Eubea, e si fermano su un’altra isola, Ischia. La chiamano Pithekoùssa «isola delle scimmie», e di nelle calde serate estive passeggi per i vicoli diOrtigia, pieni di luci e di colori, può sentire intatto il fascino dell’ ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] mutano la fisionomia di un intero quartiere.
Fra i vari nuclei preesistenti (Ortigia, Acradina, Neapolis qualche caso, il materiale impiegato provenisse dalle cave dell’isola (marmo di Teulada). Recentemente, però, si è accertato che moltissime delle ...
Leggi Tutto