CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di comunità isolate. di cappelle, interamente distrutta durante l'ultima guerra. Pochi chilometri a E la chiesa bizantina delle Blacherne subì in data imprecisata, ma comunque molto precoce, trasformazioni e aggiunte franche, come a Negroponte ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 1973; J. Koder, Negroponte, Untersuchungen zur Topographie und di conci di proporzioni piuttosto medie o piccole, ovvero nell'utilizzazione di malta quale cementante in presenza di conci di paramento di modeste proporzioni, mentre soluzioni isolate ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....