Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] inizio tra la fine del Paleolitico Superiore e il Mesolitico, se si tiene conto della presenza di ossidiana nell'isoladiMilo e nella grotta di Franchti, nella Grecia continentale. Tuttavia è nel corso delle prime fasi del Neolitico (VI-V millennio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] e anche dall'Italia centrale (Lago di Bracciano). L'isoladiMilo nelle Cicladi costituì la fonte di approvvigionamento di ossidiana per la terraferma greca fino alla Tessaglia e per l'isoladi Creta. L'isola, abitata stabilmente solo a partire ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Vi primeggiano per fama la Venere diMilo e la Vittoria di Samotracia. La sezione di sculture del Medioevo e del isola del Capo Bretone; ottenne le isoledi Saint-Pierre e Miquelon, di Belle-Île, della Martinica, della Guadalupa, di Marie Galante, di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] : a Milo predomina un'occupazione diffusa del territorio per villaggi e borghi e, a partire dalla fine del VI sec. a.C., si assiste ad una progressiva concentrazione della popolazione nel centro abitato più importante. Invece, nell'isoladi Ceo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] documentate in Africa (ad Hadrumetum, Sabratha, ecc.), nell'isoladi Malta e in quella diMilo in Grecia. Non di rado all'origine dei cimiteri sotterranei troviamo lo sfruttamento di ambienti preesistenti. Vaste regioni delle catacombe romane (ad ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1862 A. Conze (1831-1914) pubblicò un gruppo di vasi diMilodi stile geometrico, che attribuì ad una fase più dal 1946, quando L. Bernabò Brea iniziò lo scavo nelle isole Eolie; la continuità dell'insediamento dall'età neolitica fino alla piena ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] relazioni con il continente e con Creta. Soprattutto sembrano avere un ruolo importante le isoledi Ceo, Milo e Thera, e in particolare Ceo gioca il ruolo di testa di ponte verso il continente insieme ad Egina e Citera. Probabilmente la via tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] con soggetti mitologici (rinvenuti in tombe nella Grecia, nelle isole dell'Egeo, in Asia Minore e in Magna Grecia) e prodotti a Milo erano forse destinati a decorare i sarcofagi di legno. Nella Grecia insulare, nella Ionia e in Tessaglia nella ...
Leggi Tutto