Economista e uomo politico inglese (isola Maurizio 1887 - isoladiMan 1968). Delegato alla conferenza economica mondiale (1933), diresse una missione finanziaria in Cina (1935-36), proponendo una cooperazione [...] finanziaria anglo-cinese. Presidente del comitato economico della Società delle Nazioni (1936-37), direttore generale del ministero della Guerra economica (1939-42), dal 1946 al 1951 fu governatore della ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] , la svastica e la croce.
Linguistica
Le lingue celtiche costituiscono una famiglia di lingue indoeuropee, cui appartengono l’irlandese, lo scozzese e il dialetto dell’isoladiMan, il gallese, il cornovagliese e il bretone (gruppo britannico o ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] parte anche le Shetland, le Orcadi, le Ebridi, l’isoladi Wight, l’isoladi Anglesey, l’isoladi Scilly; non ne fanno parte, ma dipendono direttamente dalla corona, l’isoladiMan e le Isole Normanne.
Di forma stretta e affusolata (è lunga 950 km e ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] verso le Faerøer, l’Islanda, le Shetland, le Orcadi, la Scozia del Nord, l’IsoladiMan, l’Irlanda, con intenti di colonizzazione oltre che di saccheggio; carattere esclusivamente piratesco ebbero invece le imprese sulle coste francesi, in Spagna, in ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] (1226) il figlio William (1212 ca.-1250), che cadde a Mansura.
Rifiorita con William, 3° barone di Montagu, che conquistò l’isoladiMan (1342), nel 1428 la contea andò per matrimonio a Richard Neville (1400 - Pontefract Castle 1460), conte del ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie diisole minori (Shetland, [...] Orcadi, Ebridi, IsoladiMan, Isole Normanne e migliaia di altre più piccole) e la parte più settentrionale dell’Irlanda. È separato dall’Europa dalla Manica e dal Mare del Nord. Dipendono dallo Stato o direttamente dal sovrano alcuni territori, ...
Leggi Tutto
Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] inviato in missione da Edoardo III in Francia, Scozia, Germania e Castiglia, tolse agli Scozzesi l'isoladiMan (1342). William, secondo conte di Salisbury, suo figlio (1328-1397), fu tra i fondatori dell'ordine della Giarrettiera, combatté a Crécy ...
Leggi Tutto
In senso stretto, gli abitanti della Scozia (Highlanders) di lingua gaelica. Più estensivamente, sinonimo di Goideli, popolo celtico sbarcato in Irlanda in epoca imprecisata e diffusosi in Scozia nel 5° [...] colonizzazione dell’Irlanda e narrato nei due cicli epici di Ulster e di Leinster fatti del periodo dal 1° al 3° sec. d.C.
Il gaelico forma con irlandese e mannese (lingua parlata nell’IsoladiMan) il gruppo gaelico. Introdotto in Scozia fra il 4 ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese legata all'omonima contea, creata intorno al 1149. Il 1o conte fu Patrick; nel 1198, alla morte di William, 2o conte di S., la contea passò al marito della figlia William Longespée [...] (1212 circa - 1250), valoroso guerriero, caduto a Mansura. La contea rifiorì con William, terzo barone di Montagu (v.), che conquistò l'isoladiMan (1342). Passata ai suoi discendenti, la contea per matrimonio andò poi (1428) a Richard (v.) Neville ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Knowsley, Lancashire, 1607 - Bolton 1651). Parteggiò per Carlo I nella guerra civile e dopo la disfatta di Marston Moor (1644) si ritirò nell'isoladiMan, dirigendovi per sei anni [...] . Nel 1651 appoggiò con le forze monarchiche del Lancashire e del Cheshire il tentativo di Carlo II di riconquistare la corona; fatto prigioniero dopo la sconfitta di Worcester (sett. 1651) fu condannato per alto tradimento e, nonostante l'intervento ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...