FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] e il 16 nov. 1926 gli fu comminata la pena di tre anni di confino. Arrestato a Bologna il 4 maggio 1927. fu inviato nell'isoladiLampedusa e da qui venne poi trasferito nell'isoladi Lipari, dove incontrò alcuni noti esponenti dell'antifascismo come ...
Leggi Tutto
Nicolini, Giusi (propr. Giuseppina Maria). – Donna politica italiana (n. Lampedusa 1961). Vicesindaco con delega all’Ambiente del Comune diLampedusa e Linosa dal 1983 al 1988, si è impegnata per la tutela [...] protette, in primo luogo la spiaggia dei Conigli, il più importante sito di nidificazione delle tartarughe marine in Italia. Direttore della Riserva Naturale IsoladiLampedusa dal 1996 al 2012, ha operato attivamente per la sua riqualificazione e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] simbolico (anche per il rifiuto da parte del papa del protocollo tipico di una visita ufficiale) è la visita all’isoladiLampedusa (8 luglio 2013), tragico punto di approdo per i migranti dal versante meridionale del Mediterraneo: Francesco celebra ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] e anche di quella ‘metafora’ che è l’isola natia, microcosmo e punto di osservazione spesso di una città-simbolo come Palermo. Inevitabile e conseguente la successiva esplorazione dell’universo esistenziale e letterario di Tomasi diLampedusa ...
Leggi Tutto
Zingarétti, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in [...] di G. Nunziante e in La terra dell'abbastanza di D. e F. D'Innocenzo, del 2019 in Tuttapposto di G. Costantino, del 2020 in L'incredibile storia dell'Isola delle Rose didi spettacoli teatrali: La Sirena da G. Tomasi diLampedusa, 2011 e The Pride di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Roma 1965). Laureatosi nel 1995 in regia alla New York University, ha raggiunto la notorietà nel 2002 con Respiro, ambientato nell'isola siciliana diLampedusa e premiato [...] Venezia (2006). Nel 2011 ha diretto e sceneggiato Terraferma, pellicola ambientata in una piccola isola siciliana che lo sbarco di clandestini pone dinanzi alla dolorosa scelta tra l'accoglienza imposta da una solida cultura del mare e la necessità ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] la posizione diLampedusa e Linosa. Nel 1878 partecipò, al comando della nave "Washington" - adibita due anni prima al servizio idrografico - ai lavori di triangolazione della Sardegna per correggere la precedente Carta dell'isola e del ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] , dai Tomasi diLampedusa ai Ruffo di Calabria. Si ricorda (19° sec.) Giuseppe, 7° principe V. di Niscemi e duca dell'Arenella, maggiordomo di Ferdinando II e pari del regno come principe di Castelnuovo, che sposò Caterina Tomasi diLampedusa. Dopo l ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] Tomasi dei duchi di Palma e principi diLampedusa, non ancora cardinale, ma ormai studioso di fama europea; in (Della sovranità de' serenissimi re dell'isoladi Sicilia, edita più tardi negli Opuscoli di autori siciliani, XV, Palermo 1774-, pp ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] per le vicende artistiche e storico-letterarie della sua isola, ma anche una certa attitudine alla politica e alla doveva poi permettergli acrobazie ammirevoli e ammirate" (G. Tomasi diLampedusa, Il Gattopardo, Milano 2002, p. 289. Per l ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
insularita
insularità s. f. [der. di insulare]. – 1. Condizione, configurazione insulare; il fatto di essere un’isola o costituito da isole: l’i. della Groenlandia è stata dimostrata solo recentemente; la fortuna della Gran Bretagna sul mare...