Isola del gruppo delle Isole Partenopee (3,7 km2 con 10.288 ab. nel 2020), posta nella parte occidentale del Golfo di Napoli, tra l’isoladiIschia e la terraferma, dalla quale la separa il Canale di [...] flegrea, è molto articolata, con coste alte e ripide, e consta di quattro crateri (l’isolotto di Vivara, presso l’estremità SO, un tempo certamente unito all’isola, rappresenta un quinto cratere). Il suolo fertilissimo è coltivato a vite che ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] zona, ampliando l'attività economica della più antica colonia greca d'Occidente, quella di Pithecusa, impiantata dalla prima metà dell'8° secolo a.C. sull'isoladiIschia. Ed è dai coloni pithecusani che le popolazioni indigene della pianura campana ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (5,6 km2 con 8235 ab. nel 2008). Situato sulla costa settentrionale dell’isoladiIschia, il centro si stende in pendio fino all’altezza di più di 100 m (Sentinella, 107 m). [...] Frequentata stazione termale, ricca di numerose acque minerali. Praticata la vitivinicoltura.
Più volte colpita da terremoti, il 28 luglio 1883 venne completamente distrutta da un violentissimo sisma. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] strategici per gli scambi commerciali. Eretriesi e Calcidesi impiantarono, intorno al 760 a.C., l’insediamento di Pithecusa nell’IsoladiIschia, interpretato come un emporio, che intratteneva rapporti commerciali con l’Etruria, le genti italiche e ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] seconda metà dell'VIII sec. a.C., sono quelli messi in luce nell'IsoladiIschia (Pithecusa) in località Mazzola, con i resti di un complesso artigianale fatto di piccole stanze rettangolari e absidate, in una delle quali è stato identificato il ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] per quanto concerne le prove archeologiche, è Pithecusa, nell’IsoladiIschia, la cui fondazione sembra risalire al 780 a.C.; quasi testa di ponte verso il Nord, su un’isola facilmente difendibile, protesa verso un mondo invalicabile per la presenza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] (474 a.C.) fu, come è noto, la nascita di Napoli, e il rapido consolidarsi di una comunità politica mercantile che si assicurò ben presto il controllo delle bocche di Capri e dell’IsoladiIschia, in pratica il dominio della navigazione nel golfo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della penisola italiana. Si apre tra Capo Miseno e la Penisola Sorrentina (Punta della Campanella); ai lati della sua imboccatura si trovano le isolediIschia, Procida e Capri. Sulla costa sorgono numerosi centri, fra cui quelli industriali ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli nell’isola d’Ischia (fino al 1863 Lacco; 2 km2 con 4622 ab. nel 2008). Il centro è situato, in lieve pendio, sulla costa settentrionale, ai piedi dei colli digradanti dal Monte [...] Epomeo. È frequentata stazione balneare, disposta attorno a una piccola rada, e idrominerale, ricca di sorgenti radioattive. ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
ischitano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola d’Ischia, la maggiore delle Isole partenopee, che chiude a ovest il golfo di Napoli; come sost., abitante, originario o nativo dell’isola d’Ischia.