(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] massima (469 m) si trova a N dell’isoladiGotland, ma il golfo di Botnia non supera i 300 m e più bassi ancora sono i golfi di Finlandia e di Riga, mentre all’estremità sud-occidentale il B. oltrepassa di poco i 100 m. La salinità dell’acqua è ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] più piccola settentrionale. Anche le mura della città di Visby, sull'isoladiGotland, erano fornite di torri di fiancheggiamento.In Danimarca i c. con torri di fiancheggiamento vennero introdotti all'epoca di re Valdemar Atterdag (1340-1375). Il più ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Landesmus.), del periodo delle Migrazioni. Sia le c.d. pietre istoriate (800 ca.), dell'isoladiGotland, sia la nave di Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita ben prima dell'800. La nave ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] tribali germanici altomedievali a N delle Alpi; solo per lo stile di Vendel è accertato un centro di lavorazione, grazie ai ritrovamenti avvenuti a Paviken nell'isoladiGotland (duecentocinquantotto a. rossi e un esemplare intagliato), un centro che ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] . Le sculture più importanti risalgono al sec. 13° e le più antiche provengono dalla Scandinavia meridionale e dall'isoladiGotland. Durante il sec. 15° si può notare un influsso notevole della Germania settentrionale e si hanno perfino importazioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] studioso si deve l'importante constatazione, fatta durante il rilevamento del suolo effettuato nell'isoladiGotland in Svezia allo scopo di individuare le zone più adatte alla coltivazione della barbabietola da zucchero, che le anomalie positive ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] in Inghilterra dai Vichinghi: sembrerebbero attestarlo le affinità, nello stile e nel sistema della narrazione, con le stele dell'isoladiGotland. Gli ornati, rigorosamente piatti, presentano talora parti in aggetto all'apice dei girali, sotto forma ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] , Statens historiska mus.) e di Küssnach (nel cantone di Schwyz; ora a Zurigo, Schweizerisches Landesmus.). La battaglia di Wisby fu combattuta nel 1361 nell'isoladiGotland tra un corpo d'invasione danese di soldati professionali e un'armata ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] questo genere, spesso dedicate a guerrieri caduti in battaglia, è la Svezia e in particolare l'isoladiGotland.A Bisanzio e nei territori dell'impero bizantino la produzione epigrafica si sviluppò fino al pieno sec. 7° secondo i modelli tardoantichi ...
Leggi Tutto
gotlandiano
agg. e s. m. [dal nome dell’isola svedese di Gotland]. – In geologia, parte superiore del periodo siluriano (era paleozoica), le cui formazioni sono tipicamente rappresentate nel Galles e nello Shropshire, e in Italia nelle Alpi...
goto
gòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente ai Goti (gr. Γόϑοι, lat. Gothi), antica popolazione germanica, forse originaria dell’isola di Gotland o comunque della Svezia merid., suddivisasi nel 4° sec. nelle due principali tribù...