Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 circa - m. in Catalogna 1304), figlio di Bella, nutrice di Costanza di Svevia, che fu poi regina d'Aragona. Per la protezione di costei L. ebbe cariche importanti in [...] Napoli, facendo prigioniero lo stesso reggente Carlo (il futuro Carlo II). Più tardi assalì l'isoladiGerba. Accorso in difesa dell'Aragona (1285), minacciata da Filippo III di Francia, sconfisse la flotta avversaria a Las Formiguas, presso il Golfo ...
Leggi Tutto
Grande ammiraglio (m. 1391); durante il regno nominale di Maria di Navarra fu, come il più potente dei vicarî, effettivo signore della Sicilia. Conquistò l'isoladiGerba nel 1388 e ne fu investito duca [...] da papa Urbano VI ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] e dei consigli municipali.
Nell'aprile 2002 un attentato contro la sinagoga dell'isoladiGerba provocò la morte di oltre venti persone, tra cui diversi turisti, e venne rivendicato nel mese di giugno da al-Qā̔ida. Tra la fine del 2002 e l'inizio ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] da Messina per l'espulsione dei fraticelli, nel 1317 concepì il piano di un accordo col re di Tunisi per farli emigrare nell'isoladiGerba. Con lo stesso intento di riappacificazione abbandonò temporaneamente (tra la fine del 1318 e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] adatte alla produzione del grano, l'imperatore estese agli ebrei di "Garbum", con cui si poteva intendere sia l'isoladiGerba sia il Magreb in generale, l'invito a insediarsi nei dintorni di Palermo, con la propria sinagoga (dato che i loro riti ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] , galee pisane e siciliane (Venezia, pur invitata, non aderì) e puntò alla riconquista dell'isoladiGerba, presso Tunisi. Nel giugno 1388 l'isola era conquistata, ma subito ceduta per 36.000 fiorini a Manfredo Chiaramonti, ammiraglio siciliano. Una ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Eleonora pretendeva che F. IV le donasse sia il Regno di Sicilia, sia il Ducato di Atene e Neopatria, nonché i diritti sull'isoladiGerba e quelli sull'eredità materna in Carinzia, riservandosi la facoltà di cederli ad uno dei figli, nel caso che F ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] . partecipò a questa impresa, come pure alla guerra castigliano-aragonese nel 1429-30 e nel 1432 alla campagna contro l'isoladiGerba.
La morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) dette inizio alla lotta per la conquista del Regno fra Alfonso d'Aragona e ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] fu inviato come capitano d'armi in soccorso delle truppe siciliane nell'isoladiGerba, contro le quali si era ribellata la popolazione locale. Doveva ancora essere strategoto di Messina nel 1498, quando fu contestato dal patriziato urbano con il ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] e l'eccezionale ricchezza della preda. Nel maggio del 1534 assaltò e prese presso l'isoladiGerba un grande galeone di Alessandria che portava da Salonicco ai corsari barbareschi un carico di grano, ferro, piombo e cotone insieme con un contingente ...
Leggi Tutto