Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] magari contro loro non equivoche asserzioni, legioni di scrittori di un'epoca che inseriva tratti del loro (per es. del francien o parlare dell'IsoladiFrancia) in una cornice di altro dialetto letterario (per es. il piccardo); ed era giustificato ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...]
La costa è fronteggiata dalla stretta e lunga isoladi Sahalin. Le altre principali isole della R. si trovano nel Mar Glaciale: e l’uso dello skaz da Zamjatin, che emigrerà in Francia quando gli diventerà impossibile pubblicare in R. le sue opere, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isoladi Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] La seconda regione, da 1000 a 1800 m, è occupata da boschi di latifoglie, associati spesso ad alberi sempreverdi, come il leccio e la i Veneziani ne occupavano le isole; con l’introduzione nei domini franchi e veneziani degli istituti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la prima comprende la parte centro-meridionale dell’isoladi Honshu e le isoledi Kyushu e Shikoku, ed è caratterizzata dal netto fontanesiana; successivamente, attraverso la permanenza in Franciadi alcuni artisti, si riscontra un profondo influsso ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (7100 km e 7,5 milioni di km2 di bacino), il Paraná-Paraguay (4700 km e 3,1 milioni di km2), il São Francisco (2900 km e 652.000 km2 è nota col nome di candomblé nagô. A Cuba la stessa religione si chiama santería e nell’isoladi Trinidad changô. I ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dell’A. australe possiede la grande isoladi Madagascar.
2.2 Geologia. L’A. è parte di un antico continente, il Gondwana, che Sudan, Marocco, Tunisia. Crisi di Suez: Nasser nazionalizza il canale; reazione diFrancia e Gran Bretagna, che con Israele ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] della Libia e sulle isole dell’Egeo, a eccezione di Creta e Rodi. Agli di finanziare la Diga di Assuan. La nazionalizzazione della Compagnia del Canale di Suez, decisa allora da Nasser, suscitò una reazione particolarmente aspra da parte diFrancia ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sempre più ampia (1511 alle isoledi Banda; 1512 alle Molucche).
Con il viaggio di Ferdinando Magellano, che approdò alle , che ottiene importanti risultati.
1916: in segreto, Francia e Gran Bretagna sottoscrivono il trattato Sykes-Picot per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] rinascimentale italiano passa per la Germania, l’Olanda, la Francia, se ne avverte comunque l’influsso in scrittori come G di Vendel nell’Uppland, dell’isoladi Got;land, dell’Östergötland). Nell’isoladi Got;land dal 6° sec. in poi si ebbe un tipo di ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...