• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3111 risultati
Tutti i risultati [3111]
Biografie [1023]
Storia [858]
Geografia [217]
Arti visive [302]
Religioni [230]
Archeologia [158]
Letteratura [136]
Diritto [134]
Storia per continenti e paesi [94]
Europa [79]

Île-de-France

Enciclopedia on line

Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, [...] Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È costituita da altipiani declinanti verso la Normandia; a N termina con una ripa scoscesa (falesia dell'Î.-de-F.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: YVELINES – FRANCIA – PARIGI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Île-de-France (1)
Mostra Tutti

FRANCIA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA, Isola di (Île-deFrance) Georges Bourgin "Isola" si adoperò nel Medioevo per designare un terreno circondato non solo dal mare, ma anche da corsi d'acqua. L'Isola di Francia, geograficamente [...] 'insieme degli stati carolingi. Nel primo quarto del sec. XV esisteva un governatorato, più o meno durevole, dell'Isola di Francia; e il paese con l'andar del tempo formò una provincia importante, con l'incorporazione del Beauvaisis, del Soissonnais ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e aringhe), praticata sul banco di Terranova (dove la F. possiede le isole di Saint-Pierre e Miquelon) e ciclo si riallacciano i Lais di Maria di Francia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di Tristan et Iseut, raccontata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , e a Maurizio; che, abbandonata dagli Olandesi nel 1712, verrà occupata dai Francesi nel 1721 e ribattezzata in "Isola di Francia". Nell'Asia infine la Compagnia delle Intdie orientali, rinnovata ai tempi del Colbert (1664), spiana la via con la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] trasparenza del corno. Crespino (Berberis vulgaris L.): peso 0,75; per stuzzicadenti, lavori torniti, di tarsia ed ebanisteria. Damigella (da alcune specie di Kirganelia), dell'Isola di Francia. Da mutande, bacha (da alcune specie del genere Bauhinia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

CHAMPAGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] Argonne. L'erosione vi ha modellato una doppia linea di "coste" (côtes), il cui margine ripido è rivolto verso oriente. La più occidentale, impropriamente chiamata falaise dell'Isola di Francia, è formata dagli strati terziarì che sormontano la creta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ARCIVESCOVO DI REIMS – CRETACICO INFERIORE – ANIDRIDE CARBONICA – CHÂLONS-SUR-MARNE

AISNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili. Dipartimento dell'Aisne. [...] Vervins (3210), Soissons (14.460). Costituito nel 1790 con parte dell'Isola di Francia e parte della Piccardia, l'Aisne ha una superficie di 7428 kmq. Dipende dall'accademia di Lilla, dalla corte d'appello d'Amiens, dalla seconda regione militare e ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – ISOLA DI FRANCIA – CHEMIN DES DAMES – BACINO PARIGINO

FLINDERS, Matthew

Enciclopedia Italiana (1932)

FLINDERS, Matthew Carlo Errera Navigatore inglese, nato il 16 marzo 1774 a Donington (Lincolnshire). Ufficiale di marina nel 1795, egli si trova in quell'anno a Sydney al seguito del governatore della [...] Sydney in Europa, il F. naufraga nell'Oceano Indiano; fortunatȧmente salvo, riprende il viaggio, ma, approdato all'Isola di Francia, vi è trattenuto prigioniero dai Francesi, a causa della guerra nuovamente scoppiata con l'Inghilterra. Dopo ben sette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLINDERS, Matthew (1)
Mostra Tutti

BOUVET DE LOZIER, Jean-Baptiste-Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore francese, nato nel 1705 presso Saint-Malo, morto nel 1786. Datosi al mare fin da giovanetto, entrò nel 1731 al servizio della francese Compagnia delle Indie, e da essa ottenne nel 1738 di poter [...] Del B. sappiamo poi che, nel 1747, prese parte alla guerra tra Francia e Inghilterra come capitano di fregata, e che dal 1750 al 1763 ebbe il governo dell'Isola di Francia; dopo di che tornò finalmente in patria. Bibl.: Fabre, Une famille de marins ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI FRANCIA – ISOLA BOUVET – INGHILTERRA – SAINT-MALO

BAUDIN, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese, nato nell'isola di Re nel 1750. viaggiò in India e alle Antille, ma la sua esplorazione più nota fu quella intrapresa nel 1800, in Australia. Riconosciuti i varî tratti di costa già [...] lungo le coste N. ed E. della Tasmania. Il B. morì sulla via del ritorno, all'Isola di Francia, il 16 settembre 1803. La relazione del viaggio, notevole soprattutto nei riguardi naturalistici, fu pubblicata dagli ufficiali A. Péron e L. de Freycinet ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FRANCIA – ISOLA DI RE – AUSTRALIA – TASMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDIN, Nicolas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 312
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali