LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] di S. Maria Formosa, alla fine del 1420. Secondo la tradizione familiare intraprese per tempo la carriera del mare; il 22 maggio 1443, probabilmente in qualità di comandante di Spalato e il 14 marzo 1469 nell'isoladi Pago, dove rimase fino al 30 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] 1565 ebbe l'incarico di curare le fortificazioni del forte di San Michele e dell'isoladi Senglea, e in quello 'Ordre de Malte, Vienne 1889, pp. 137-40; I. Formosa, La cripta dei gran maestri nel duomo di S. Giovanni in Malta, Napoli 1894, pp. 6, 9 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] della famiglia Grimani con riferimento al ramo di S. Maria Formosa"…, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, n.s., XIV (1996-97), p. 171; L'abbazia di S. Maria di Sesto fra archeologia e storia, a cura di G.C. Menis - A. Tilatti, Fiume Veneto ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] altra. Si aggiunge - in virtù della rinuncia di Antonio Grimani di Vittore, un cugino di suo padre che, accasandosi, non può mantenere per Corfù. Imbarcato, in effetti, l'8 marzo 1657 per l'isola, il G. con questi: ma da Corfù ben presto rientrato ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] potente squadra veneziana per rimetter l'ordine nell'isola. Solo dopo un anno di permanenza a Famagosta, poté dunque il B Marie Formose et eius heredes MCCCCLXXXXIIII". Il sepolcro andò distrutto nel periodo napoleonico.
La relazione del B. consta di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] il comportamento di quanti dovrebbero dirigere "le cose de l'isola". L'efficace fortificazione di Famagosta diventò così eletto procuratore di S. Marco nella Procuratia de Supra), e muore, a Venezia, il 19 ag. 1541. Fu sepolto in S. Maria Formosa: l' ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] di Ermolao di Nicolò, del ramo a S. Vio, fece più testamenti: in quello del io sett. 1391 risulta risiedere a S. Maria Formosa, in quegli anni l'isola era il perno dell'espansionismo veneziano nell'Egeo: dopo aver finito di sottomettere i riottosi ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] Candia, dove era atteso dal capitano Bernardo Barbarigo. La sua giurisdizione sull'isola non fu caratterizzata da eventi di particolare rilevanza, considerato anche il breve periodo di attività: il 29 apr. 1514 giunse a Venezia, tramite una lettera ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...]
Una lapide fu dettata dal Tommaseo; due altre vennero apposte più tardi a Venezia: una nel cimitero di S. Michele e una sulla facciata della casa di famiglia in campo S. Maria Formosa. I resti vennero traslati a Venezia nel 1925.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] dell'intera flotta in assenza del titolare.
Assolse brillantemente il compito, assicurando la libertà di navigazione nell'Adriatico, proteggendo le isole, stabilendo presidi e curando il vettovagliamento. Numerose furono le azioni condotte contro i ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapanace
tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...