Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] (con g palatale) ‘scala’, vari esempi di Targia, Targhetta, Targitedda; da gazira ‘isola’ (sempre con palatale iniziale) Gesira, Gisiredda, Gisirotta); anche Favignana era un tempo gazirat al-rahib ‘isola dell’eremita’.Da qasr ‘castello’, deriva il ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] da Sotera, ecc.) e ai molti toponimi latini (es. Leonforte, Piazza Armerina, Castelvetrano, Favignana, Messina, Casteltermini, ecc.), un gran numero di nomi di luogo arabi. Tra questi: Misilmeri, da manzil al-amir ‘casale dell’amiro’; Regalbuto, da ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Gruppo di isole di fronte alla costa occidentale della Sicilia (37,5 km2); le principali sono Favignana, Marettimo e Levanzo. Sono un frammento dell’estrema punta della Sicilia a cui le congiunge (tranne Marettimo) l’isobata di 50 m. Costituite...
Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. Nel 1799 venne in Italia al seguito...