AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 1822 la condanna gli fu commutata nell'ergastolo per trent'anni nell'isoladi Santo Stefano, donde nel maggio 1825 venne trasferito a Napoli e, , economica, politica de' reali dominj al di qua del Faro del Regno delle Due Sicilie", in Effemeridi ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isoladi Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] fu, in un primo tempo, esclusa l'isoladi Portorico, nonostante gli accordi intercorsi tra Cristoforo e 292 s., 298; R. L. Lovatón, Reconstrucción del alcázar de don Diego Colón, inEl faro à Colón, VI (1955), pp. 11-15; E. Tejera, El palacio de don D ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] porto diFaro, per imbarcarsi quindi alla volta di Genova alla fine del 1781. Dal gennaio del 1782, ammalato di sifilide, . Sull'isoladi Atlantide viene convocato un congresso generale. Un cataclisma fa però sprofondare l'isola. Gli animali ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] nell'anno 1299.
Inaspritasi la lotta dopo lo sbarco nell'isoladi Pietro d'Aragona (che il B. del resto aveva di Salerno, in cammino per la Puglia. Per il mese di marzo il B. aveva indetto a Melfi un sinodo del clero residente al di là del Faro ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] il collegamento tra la stazione di South Foreland, presso Dover, e il battello-faro "East Goodwin", mentre nell'estate dello stesso anno furono impiantate altre stazioni nel nord dell'Irlanda, a Ballycastle e sull'isoladi Rathlin. Al maggio del 1898 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] nuovamente il D., nonostante egli non fosse ancora partito, capitano "a Faro citra" . L'incarico assumeva ora ben altra importanza. All'inizio riconquista dell'isoladi Sicilia. La funzione del capitano territoriale di Principato e Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] della celebrazione del Risorgimento, il G. nel 1898 propose di erigere un faro in granito a oltre 200 metri sulla sommità dell'isoladi Caprera in onore di Garibaldi. Oltre al faro Garibaldi e a un "edifizio nazionale" studiò anche la possibilità ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] presso l'isoladi Gerba un grande galeone di Alessandria che portava da Salonicco ai corsari barbareschi un carico di grano, a termine di lì a poco, riuscendo a "pigliare con molta sua laude, a forza di remi, nel Faro, a vista di Messina dove ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] aiuto alcune galere angioine che incrociavano al Faro. Questa condotta poco accorta provocò una controrivolta pp. 27, 30 n., 33; C. Mirto, IlRegno dell'isoladi Sicilia e delle isole adiacenti dalla sua nascita alla peste del 1347-1348, Messina 1986, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] Faro, raccolse circa 300 uomini. La disciplina e il valore di cui essa, inquadrata nella 15a divisione, diede prova nei combattimenti di Cariolo e di avrebbe posto fuori legge ridando per di più fiato al separatismo isolano. La missione fallì, ma al ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....