PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] negli insediamenti orientali dell’impero commerciale genovese: nel 1445 lo troviamo nell’isoladiChio, nel 1450 a Pera e nel 1453 ancora a Chio con la qualifica di habitator. Ma a partire almeno dal 1453 Piccamiglio, seguendo anche in questo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea diChio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] ottenere per sé e la sua famiglia il permesso di abbandonare l'isola grazie a ricchi donativi e alle pressioni dei qualità ma si era dimostrato molto sensibile al drammatico passaggio diChio sotto il governo turco, lo innalzò al cardinalato nel ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] turca armata per la crociera di primavera del 1455, ricevette pertanto l'ordine di dirigersi anche contro Chio e di farsi pagare il credito, se necessario, con la forza. Gli abitanti dell'isola si rifiutarono di ottemperare all'ingiunzione dell ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] a una spedizione condotta a Chio da Megollo Lercari, omonimo del più celebre capitano.
Figlio di Tommaso, il M., a Aragona e in particolare nell'isoladi Maiorca. Grazie agli sforzi di questo e di altri amici, nel dicembre di quell'anno il M. ottenne ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] relativo a Francesco Giustiniani "olim de Campo", il che lo pone indirettamente in rapporto con la Maona diChio ed i De Luco di quell'isola. Nel 1468 compì un viaggio in Inghilterra: oltre che con quest'ultima, rapporti commerciali intrattenne con ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] ad altri genovesi i commissari inviati nell'isola dalla Repubblica, Antonio Rivarola e Lodisio Fieschi, affidarono il compito di affiancare il podestà diChio, Leonardo Maruffo, nell'opera di controllo sulla riscossione delle imposte che erano state ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] delegare la difesa delle sue residue posizioni nell'isola a un cartello di imprenditori che, analogamente a quanto fatto anni prima a Chio e Cipro, assunse il nome di maona. A questa sorta di compagnia per azioni, il 23 ag. 1378 il doge Nicolò Guarco ...
Leggi Tutto
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......
omerida
omèrida s. m. [dal gr. ῾Ομηρίδης] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, rapsodo seguace di Omero, che recitava o imitava i suoi poemi; nell’isola di Chio, gli omeridi avevano costituito una sorta di casta a carattere gentilizio, che si affermava...