BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] da una violenta tempesta e fece naufragio. Il B. scampò a malapena alla morte, raggiungendo a nuoto la non lontana isoladiCapri, ma gli scritti e gli appunti che portava con sé, pur essendo in parte recuperati nei giorni successivi, subirono danni ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] e all'isola.
L'esistenza della decima pontificia è quindi più difficile da provare durante il regno di Federico II fra il 1308 e il 1310, vediamo che i vescovati diCapri, Massa Lubrense e Montemarano versavano ciascuno una decima uguale o ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] di Cristo55; al di sotto di esso si libra una colomba dello Spirito Santo dalla quale si diparte un raggio di luce (o una cascata d’acqua) che isola su di una roccia. Il suo soglio è circondato da due gruppi di animali: alla sua sinistra i capri, alla ...
Leggi Tutto
caprese
caprése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’isola di Capri, nel golfo di Napoli, celebrato centro turistico e località di soggiorno; abitante, originario o nativo di Capri. 2. Come s. f., insalata di mozzarella, pomodoro crudo e basilico,...
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...