Solaro, Monte La cima più alta dell’isoladiCapri (589 m). Separa il verde altopiano occidentale, su cui sorge l’abitato di Anacapri, dalla parte orientale dell’isola. I suoi fianchi scendono verso S [...] a picco sul mare. È raggiunto da una seggiovia da Anacapri ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] più antiche della regione, riferibili al Paleolitico inferiore, sono state individuate nell’isoladiCapri e in alcune stazioni del territorio di Marina di Camerota (baia di Cala Bianca, con strumenti litici datati a circa 500.000 anni fa); reperti ...
Leggi Tutto
Cavità carsica che si apre a livello del mare nella costa nord-occidentale dell’isoladiCapri, alta e dirupata. È notissima per il colore azzurro conferitole dalla luce diffusa nell’acqua attraverso un’apertura [...] situata in profondità. Misura 54 m di lunghezza, 30 di larghezza, 15 di altezza; vi si accede in barca da un’apertura alta 1,30 m. Già nota agli isolani con il nome di Gradola, deve la sua popolarità ad A. Kopisch, che nel 1826 ne fece descrizioni ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] Anacapri al Monte Solaro.
Amministrativamente, C. è suddivisa in due comuni, Capri e Anacapri, che contano complessivamente 12.112 abitanti. Capoluogo dell’isola è Capri (comune della prov. di Napoli di 4 km2 con 7285 ab. nel 2008), situata a 142 m ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] imboccatura si trovano le isoledi Ischia, Procida e Capri. Sulla costa sorgono numerosi centri, fra cui quelli industriali di Torre del Greco, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia.
Parte integrante del Regno di Sicilia durante l’età normanna ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] stile diCapri" con la cultura greca di Sesklo e lo "stile di Serra d'Alto" con la cultura di Bernabò Brea, Abitato neolitico e insediamento maltese dell'età del bronzo nell'isoladi Ognina (Siracusa) e i rapporti fra Sicilia e Malta dal XVI al ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Capri nel Mar Mediterraneo sono alcune tra le località dove, in chiave edonistica, si è di recente cercato di recuperare la nozione del soggiorno marino come pratica di nel 1982 a Montego Bay, nell'isoladi Giamaica, ha portato all'approvazione della ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] intrapresa dopo il 1955, ha contribuito a rompere l'isolamentodi molte aree del Mezzogiorno e costituisce la principale arteria A. Libera (l'autore della casa di Malaparte a Capri) per l'unità di abitazione orizzontale nel quartiere Tuscolano si ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] (arcipelago toscano, arcipelago della Maddalena, golfo di Orosei e isola dell'Asinara) e 15 riserve marine. Parallelamente sono state definite altre 33 aree cosiddette di reperimento, tra le quali per es. Capri e Ischia, candidate a divenire riserve ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] altra vasca rettangolare di uguale larghezza, nella quale si trova un triclinio a isola con una peschiera di S., si recherà a Capri per abitare nella Villa Iovis, e che anche nel grande Cammeo di Francia egli viene rappresentato sotto le sembianze di ...
Leggi Tutto
caprese
caprése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’isola di Capri, nel golfo di Napoli, celebrato centro turistico e località di soggiorno; abitante, originario o nativo di Capri. 2. Come s. f., insalata di mozzarella, pomodoro crudo e basilico,...
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...