FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] indisturbati. All'occupazione francese gli Inglesi risposero bloccando il porto; e, poco dopo, occuparono Portoferraio, l'isoladiCapraia, e ancora Campiglia e Castiglione della Pescaia. Lasciata una guarnigione a Livorno, il corpo francese ripiegò ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] un moscone.
Fuggito dall'esilio corso nel 1856, il G. dopo una sosta nell'isoladiCapraia, raggiunse Genova, dove soggiornò fino al 1862, rifiutandosi di tornare in Toscana dopo che B. Ricasoli, capo del governo provvisorio dopo la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] e sui muschi. L'anno successivo (per incarico del governo sardo), visitò l'isoladiCapraia per raccogliere le piante che vi crescevano spontanee. Il risultato di questa esperienza fu l'opera, pubblicata alcuni anni dopo, Florula Caprariae (in Mem ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] siècles), Paris 1960, pp. 128 ss.; W. Piastra, Storia della chiesa e convento di S. Domenico in Genova, Genova 1970, p. 342; A. Riparbelli, Aegilon. Storia dell'isoladiCapraia dalle origini ai giorni nostri, Firenze 1973, pp. 50 s., 71; G. Caro ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] ) e Dragut stesso, che condusse in catene a Genova, nonché a liberare duemila cristiani tenuti prigionieri tra l'isoladiCapraia e Pirro in Corsica. Anche se pochi anni più tardi Dragut fu riscattato (secondo la posteriore testimonianza del figlio ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] giuramento a Napoleone.
Deportato dapprima a Piacenza e Alessandria e poi in Corsica, fu infine relegato nell'isoladiCapraia, dove rimase fino alla liberazione (1813), dimostrando grande coraggio e dignità, come testimonia il sacerdote V. Falaschi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] lo dissuase a visitare la più lontana isoladiCapraia), erigendo nuove cure d’anime nelle chiese dei castelli maremmani e insediando nella cittadina di Piombino un cenobio di frati ospedalieri di S. Giovanni di Dio.
In quest’intensa attività non ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] -27; Gli uccelli fino a oggi rinvenuti o notati all’isoladi Pantelleria (Provincia di Trapani, Sicilia), ibid., XLIII (1973), pp. 173-437; L’avifauna dell’isoladiCapraia (Arcipelago toscano) con appendici sugli uccelli noti per la Gorgona, elenco ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] aggravata negli ultimi due anni la situazione militare, dopo che i ri, belli corsi si erano impadroniti dell'isoladiCapraia, ritenuta dalla Repubblica piazzaforte vitale alla propria sopravvivenza data la posizione strategica dominante le vie ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] .; R. Emmanuelli, L'implantation génoise, in Histoire de la Corse, Toulouse 1971, p. 193;A. Riparbelli, Aegilon. Storia dell'IsoladiCapraia dalle origini ai giorni nostri, Firenze 1973, pp. 71-74; P. Antonetti, Histoire de la Corse, Paris 1973, p ...
Leggi Tutto