È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] della Corona solo nel 1849, per quanto gl'Inglesi vi avessero posto il piede sino dal 1778) e nel 1873 l'IsoladelPrincipeEdoardo; nel 1905, altre due, quella di Alberta e di Saskatchewan. Su un'area così valutata in 9.659.400 chilometri quadrati ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] delprincipe.
Era cominciato, questo lavoro, con i comuni e i Normanni e alcune delle signorie feudali più robuste, più isolatedel Pope, alle stagioni di John Thompson, ai romanzi del De Foe, dello Swift, dello Sterne, i Pensieri notturni di Edoardo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'alta sovranità danese ai principidel Meclemburgo e della Pomerania e rese effettivo il dominio sull'isola di Rügen, ma, ed il papato; si alienò l'animo di Edoardo III affrettandosi a occupare i domini del conte d'Olanda, che era suo cognato, non ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , degenerato poi, per voluto isolamento, in comunità separata dalla grande 855) cercherà di proteggere almeno la tomba delprincipe degli apostoli; ma né lui né il e si prepara la resistenza al papa, sotto Edoardo I.
Onorio III (1216-1227) succede a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , la beccaccia, l'occhione, frequente nelle isoledel Danubio, il re di quaglie, la gallinella Padova e portò poi alla corte delprincipe Constantin Brâncoveanu (1688-1714) l' primo direttore del conservatorio di musica, e suo figlio Edoardo, A. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di città come Lato (oggi Goulás) nell'isola di Creta, di Melos che prese il posto delprincipato, quando nuovi municipî si crearono pur nel vecchio territorio del p. es. Richard Poor) e quello del re Edoardo I, riassumono tutta la storia dell'attività ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] isole Maurizio e Riunione con i Didus e con i Pezophaps e gli Americani moderni col colombo migratore che, al principiodel la chasse di Gaston Phoebus della fine del sec. XIV, il The Mayster of the Game di Edoardo II, duca di York, scritto ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] particolari. Per effetto delprincipio della personalità del diritto gli abitanti romani dal re Edoardo I (seconda metà del XIII secolo), poi ottenendo da Edoardo III la esempio di un diritto relativo a individui isolati e quindi per lo meno non ha ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di Carlo I, il suo primogenito, Carlo principe di Salerno, era prigioniero degli Aragonesi e il riconoscimento del dominio aragonese sulla Sicilia, sulle isole adiacenti fino nei confronti delle insistenti richieste del re Edoardo I d'Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Caroline, Marshall e Marianne, ad eccezione dell'isola Guam appartenente agli Stati Uniti, isole che facevano parte del distrutto impero coloniale tedesco.
Nella primavera del 1921 il principe ereditario Hirohito faceva un viaggio in Europa accolto ...
Leggi Tutto