Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] , dei Pannocchieschi, dei Caetani, degli Orsini e del comune di Perugia. Dal 1264 al 1406 la tennero Giglio Castello, sede comunale, a 405 m s.l.m.; Giglio Campese, sulla costa nord-occidentale; Giglio Porto, sulla costa orientale, nonché l’isola ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] durante il regno di Federico II, che vide G., alleata a Venezia e al pontefice, soccombere per mare presso l’IsoladelGiglio (1241), poi risorgere rapidamente e imporre la sua volontà nel Concilio di Lione (indetto dal genovese Innocenzo IV), nel ...
Leggi Tutto
L’isola più meridionale dell’Arcipelago Toscano (2,6 km2), 14 km a SE dell’IsoladelGiglio. È costituita di rocce calcaree. Amministrativamente fa parte del comune di IsoladelGiglio (prov. di Grosseto).
Nota [...] nell’antichità con il nome di Dianium, fu dominio dei Domizi Enobarbi, della cui villa restano rovine ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Grosseto (8810 ab. nel 2008), nel Comune di Monte Argentario, sulla costa settentrionale del promontorio omonimo. Sorse tra il 15° e il 16° sec., per opera di pescatori liguri ed elbani. [...] È un attivo centro commerciale (linea per l’IsoladelGiglio), peschereccio e balneare. ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] antigenovese (nel 1242 i Pisani sconfissero la flotta di Genova al largo dell’isoladelGiglio) e contro la rivale guelfa Lucca.
Tra la fine del 12° e nella prima metà del 13° secolo i Pisani si consolidarono in Sardegna e in Corsica e fronteggiarono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , d’altro canto, vedono, accanto alla componente greca (attestata ora dalla scoperta del relitto nelle acque dell’IsoladelGiglio, risalente al primo quarto del VI sec. a.C.), anche quella etrusca, riconoscibile archeologicamente dai relitti di navi ...
Leggi Tutto
Capo Caccia - Isola Piana, Area marina protetta Compresa fra l’insenatura di Porto Conte e il tratto di mare prospiciente la Punta delGiglio e Capo Caccia, questa area marina protetta della Sardegna è [...] stata istituita con d. m. 20 sett.
2002. G
estita dal comune di Alghero e inserita nel parco regionale di Porto Conte, l’area presenta una superficie totale di 2631 ha e interessa più di 38 km di costa. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] provare con sufficiente certezza l’appartenenza ai beni imperiali, occupano l’area del Portus Cosanus e il Golfo di Talamone, mentre alcuni indizi farebbero pensare che le isoledelGiglio e forse di Giannutri (Cic., Att., IX, 6) e l’Argentario (dove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (Elba, Giglio e Montecristo) e vulcanica in Val di Cecina. L’area italiana è largamente occupata dai sedimenti del Miocene; tra , come per es. in una sepoltura, isolata dalle altre, rinvenuta nella Grotta del Sasso di Furbara.
Gli scavi di L. ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] Isola d’Elba, a poca distanza dalla costa, principale isola dell’Arcipelago Toscano (con Capraia, Pianosa, il Giglio, Lago di Massaciuccoli. Ma c’erano paludi a Migliarino – tra la foce del Serchio e quella dell’Arno – e lungo un po’ tutta la ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...