GIGLIO, Isoladel (Αἰγίλιον, Igilium)
G. Maetzke
Isola dell'arcipelago toscano, abitata fino dalla prima Età del Ferro. Se ne hanno notizie storiche solo dal I sec. a. C. in cui era possedimento della [...] , quindi dei Conti di Sovana, poi, dal XIV sec., della Repubblica fiorentina.
Bibl.: A. Brizzi, Appunti di storia delGiglio, Firenze; R. Del Rosso, Pesche e Peschiere antiche e moderne, Firenze 1905, p. 125; G. Pellegrini, in Not. Sc., 1901, p ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] durante il regno di Federico II, che vide G., alleata a Venezia e al pontefice, soccombere per mare presso l’IsoladelGiglio (1241), poi risorgere rapidamente e imporre la sua volontà nel Concilio di Lione (indetto dal genovese Innocenzo IV), nel ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] , 1895, cc. 5-15; G. Maetzke, Florentia, Roma 1941, p. 13 ss. - Imola: G. Bermond Montanari, in Civ. del Ferro, Bologna 1960, pp. 132-146. - IsoladelGiglio: M. Bizzarri, in St. Etr., XXXIII, 1965, p. 515 ss. - Massa Marittima: D. Levi, in Mon. Ant ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] la gioventù, che non fu però costruito, all'isoladelGiglio. L'anno seguente si trasferì a Caltagirone per Trimarchi di Bologna e al Grifo di Roma), pubblicò alcuni articoli del suo Diario della nostalgia (Il Giornale d'Italia, 15-16 ottobre ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] ).
Nel dopoguerra il G. confermò il proprio interesse per la veduta: dipinse paesaggi di Rosano, del Casentino, dell'isoladelGiglio e dell'Elba, ma anche di Parigi, dove l'artista allestì due personali alla galleria Weil, in avenue Matignon, nell ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] nell'anno 1828 un opuscolo, Lettera di G. Ceccarini scultore al sig. C. Vannelli di Carrara, sui pregi del granito dell'isoladelGiglio. Sembra, inoltre, che avesse inventato un mezzo per trasportare i marmi più pesanti (Hubert).
Bibl.: V. Forcella ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Benoni), la facciata di S. Moisè (A. Tremignon), di S. Maria delGiglio, degli Scalzi, di S. Salvador (tutte di G. Sardi). La scultura cordoni litoranei (da nord a sud: Penisola del Cavallino, isoledel Lido e di Pellestrina, Lido di Chioggia) ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] cui la memoria medievale era piena, vale a dire quella del g. di Alcinoo dell'isola dei Feaci nell'Odissea (VII, vv. 112-132), recuperato 'amore perfetto si esemplificano nella bellezza della viola, delgiglio e della rosa bianca e rossa.Il gioco dell ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] resa delle ciocche dei suoi capelli, delgiglio offerto dall’angelo e del trattato di botanica illustrato nel prato della mostra, Firenze 2005; J. Pederson, Henrico Boscano’s Isola Beata. New evidence for the Academia Leonardi Vinci in Renaissance ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] Pietro e Lorenzo Morosini in S. Clemente in Isola. I busti di questi ultimi tuttavia, oggi conservati 68-85; P. Rossi, La decorazione scultorea della facciata, in S. Maria delGiglio. Il restauro della facciata, a cura di M. Fresa, Venezia 1997, pp. ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di una complessa imbracatura di cavi. ◆ ISOLA...