In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] già nel 1720 – i contatti tra le due isole si diradarono sempre più.Le differenze linguistiche tra il della Sardegna: ne sono stati rilevati di curiosi, recentemente? è che una lingua è viva se ha degli spazi d’uso riconoscibili e se viene usata per ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] in epoca medievale. Al contrario degli antroponimi latini, i nomi germanici sono stati usati soprattutto come indicatori di vari esempi di Targia, Targhetta, Targitedda; da gazira ‘isola’ (sempre con palatale iniziale) Gesira, Gisiredda, Gisirotta); ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] > Stella Cilento-Sa; Isola Porcarizza > Isola Rizza-Vr; Porcili > Eianina Pontinia, Sabaudia.Nello stesso tempo, essendo stati chiamate dal Nord-Est d’Italia ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] a qualche tempo fa, e agli errori casuali non riparati degli impiegati dello stato civile – per creare cognomi nuovi o per tramandare – col , considerata la sua elevatissima diffusione nell’isola. Per evitare confusioniTalvolta con il cambiamento si ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] di rustici ignoranti, prese nel 1871 il nome Villaricca. Nell’isola d’Elba, Longone, dal 1873 Porto Longone, si è ribattezzato del ripescaggio degli antichi nomi: salvataggio della storia o semplice moda? La questione è stata più volte dibattuta ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] cui il Tevere, dopo aver contornato l’isola Sacra, si getta in mare, dalle sbotta a sorpresa: «E te lo vojo di’ che so’ stato io, so’ quattr’anni che me porto sto segreto». Edo più popolare della fiction italiana degli ultimi vent’anni: il commissario ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] lo pubblicò con una sua prefazione), durante il periodo di confino degli autori nell'isola di Ventotene.Il motivo dell’improvviso revival di questo documento, e dell’espressione che lo denomina, è stato l’utilizzo che ne ha fatto il 19 marzo 2025 la ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] anche in quest’ultimo caso i cognomi sono stati imposti solo poche volte e la loro frequenza il foggiano Esposto e il bolognese Degli Esposti; Proietti nel Lazio e e due preposizioni), il siciliano dell’isola Lipari Casaceli, il sardo Caddeo/Caddeu; ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] denominate sono nei comuni di Brentonico-Tn, Corte Palasio-Mi, Neviano degli Arduini-Pr e Brenzone-Vr. StromboliIl nome dell’isola vulcanica delle Eolie è associato negli Stati Uniti a un particolare tipo di preparato chiamato Stromboli; si tratta ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] è entrato nell’immaginario popolare degli spagnoli da cinque secoli e in terre d’emigrazione, dal Canada agli Stati Uniti, dal Brasile all’Australia. Viterbo è (Napoli), nonché la pantellerite, dall’isola delle Egadi; poi la sacrofanite, composizione ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...
(sp. Isla de los Estados) Isola montuosa dell’America Meridionale (556 km2), appartenente all’Argentina; è situata a SE della Terra del Fuoco, da cui la separa lo Stretto di Le Maire, e ha coste alte e frastagliate. Il clima è freddo e molto...
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di 55°59′ lat. S), da cui è separato dallo...