Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] il Mechanicorum liber, dove afferma che «mechanico è vocabolo onoratissimo».
1583
• Galileo Galilei scopre a Pisa la legge dell’isocronismo del pendolo.
1586
• A Roma, l’architetto Domenico Fontana (1543-1607) trasporta e innalza in piazza S. Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] )’, costruivano i propri strumenti personalmente, con le proprie mani. E dopo l’intuizione galileiana della legge dell’isocronismo del pendolo, e dopo le innovazioni condotte sulle macchine per la misura del tempo condotte dallo stesso Galilei ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] (cfr. Hayes 1995; Marotta 1999; Marotta 2003), mentre in fonetica sperimentale lo studio del ritmo è associato al tema dell’isocronia (cfr. § 4).
La fonologia metrica è basata sul riconoscimento del piede come unità ritmica di base in ogni lingua. In ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] a neurone è necessario che le rispettive cronassie siano uguali o l’una il doppio dell’altra (legge dell’isocronismo dei neuroni). Neuroni che intervengono in una stessa funzione hanno valori cronassimetrici molto vicini o uguali.
La trasmissione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] nel 1602 egli può annunciare, scrivendo a Guidobaldo Dal Monte (1545-1607), di aver affrontato con successo la dimostrazione dell'isocronismo della caduta dei gravi lungo le corde di un cerchio con un estremo nel punto più basso, una legge che con ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] le quali le più frequenti sono le sillabe Consonante + Vocale (CV), le più diffuse al mondo (➔ sillaba);
(h) l’isocronismo sillabico (più o meno come in francese ma a differenza dello spagnolo), dovuto al già menzionato tratto della nettezza delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] di curve algebriche la lemniscata di Bernoulli, le ovali di Cassini, le curve dotate delle proprietà dell’isocronismo. Paradisi produsse un interessante lavoro sulla vibrazione delle lamine elastiche. Mariano Fontana pubblicò una memoria di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] in questa sede. Comunque basti sapere che fra i vari tentativi fatti vi fu quello di Galilei che aveva scoperto l’isocronismo del pendolo e preconizzato il suo possibile impiego in un orologio a scappamento. Nel 1658 Huygens descrisse un orologio a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] già nella sua mente a quel modo che le matematiche ragioni gli persuadevano, anche contro l’esperienza de’ fatti, l’isocronismo de’ pendoli oscillanti (Caverni 1892, pp. 211-12).
Il commento di Caverni stride con la conclusione del moderno apologo ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] , alla Galileo, facendo astrazione dalle fasi lunari o dalla posizione della Terra rispetto al Sole (la legge dell'isocronismo pendolare non ne è apprezzabilmente turbata), altra cosa è circoscrivere un mercato finanziario, un settore produttivo, un ...
Leggi Tutto
isocronismo
iṡocronismo s. m. [der. di isocrono]. – Nel linguaggio scient. e tecn., la proprietà di due o più fenomeni periodici di essere isocroni. In partic., in meccanica, legge dell’i. (o, più esattamente, legge di i. delle piccole oscillazioni...
isocrona
iṡòcrona s. f. [uso sostantivato dell’agg. isocrono]. – In matematica, curva piana, detta anche i. paracentrica, che risolve il problema, proposto da G. W. Leibniz, di trovare la curva, giacente nel piano verticale, tale che un punto...