Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò di volta in volta l'egemonia sulla Grecia di Atene (380), poi di Filippo di Macedonia (346 e 344) e infine di nuovo di Atene. Morì, deluso, dopo la sconfitta degli alleati greci a Cheronea (338) contro ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese di parte democratica (Atene 389 - Cleone 322 a. C.). Educato alla scuola di Isocrate e forse di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo, [...] di Lamia. Arrestato dai fedeli di Antipatro fu ucciso a Kleonai nel 322 a. C.
Vita e attività
Fu allievo di Isocrate (e forse di Platone) e da lui derivò alcune caratteristiche oratorie (evidenti, per es., nell'Epitafio), ma forse non nella stessa ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche [...] e Storie Filippiche ). Le sue opere storiche si caratterizzano, oltre che per il recupero di certi moduli narrativi e novellistici erodotei, per un forte colorito retorico e moralistico, di tipo prettamente ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese (n. 390 circa - m. 323 a. C.). Scolaro di Platone e di Isocrate, mise al servizio delle sue idealità etico-politiche la sua oratoria. Con Demostene fu, dopo la disfatta [...] di Cheronea (338), l'artefice della riscossa antimacedone. Eletto (338) ταμίας, una specie di ministro delle Finanze con poteri particolarmente ampî, e rinnovatagli la magistratura (fino al 326), assestò ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (n. 407 - m. 354 a. C.). Figlio di Conone, discepolo di Platone e di Isocrate, fu stratego nel 378 e 376 a. C. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come [...] , Samo e in seguito anche Cizico. Morì in esilio. Nelle orazioni scritte dopo la conclusione della guerra sociale, Isocrate continuava a richiamarsi a T. come al rappresentante del periodo ideale dell'egemonia ateniese.
Vita e attività
Figlio di ...
Leggi Tutto
Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia [...] stati in rapporto coi Greci.
Vita e opere
Nativo di Cuma nell'Eolide, E. visse in Atene, ove fu discepolo di Isocrate che lo avrebbe esortato a occuparsi di storia. Scrisse un ᾿Επιχώριος λόγος (in glorificazione della sua città), un Περὶ λέξεως ...
Leggi Tutto
Nome del padre e del figlio maggiore di Senofonte. G., figlio di Senofonte, nato dopo il 399 a. C., morì a Mantinea (362); la sua morte fu celebrata anche da Isocrate e Aristotele. ...
Leggi Tutto
Principe di Salamina di Cipro (sec. 4º a. C.); succeduto giovanissimo (374-73 a. C.) al padre Evagora I, ne continuò la politica filellenica, senza peraltro ribellarsi alla Persia; morì poco prima del [...] 354-53. Isocrate gli dedicò tra il 370 e il 365 tre orazioni. ...
Leggi Tutto
Nicocle
Principe di Salamina di Cipro (sec. 4° a.C.). Succeduto giovanissimo (374-373 a.C.) al padre Evagora I, ne continuò la politica filo-ellenica, senza peraltro ribellarsi alla Persia; morì poco [...] prima del 354-353. Isocrate gli dedicò tra il 370 e il 365 due orazioni. ...
Leggi Tutto
Studioso dell'antichità classica (Fürth 1881 - Wedel 1973), prof. all'univ. di Tubinga (1918) e poi (1918-61) a Jena. Si è occupato di varî aspetti del diritto greco, particolarmente per l'età ellenistica; [...] dei rapporti tra Egitto e mondo greco, e perciò di testi dell'Egitto ellenistico; di oratori greci (Isocrate) e romani (Cicerone). Tra gli scritti: Syneidesis-Conscientia (in Jenäer Akademische Reden 6, 1928); voci Πέρσαι, Πέρσαι τῆς ἐπιγονῆς, nella ...
Leggi Tutto
isocrono
iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona s. f.): a. Linea luogo dei punti...
isocronico
iṡocrònico agg. [der. di isocrono] (pl. m. -ci). – In cartografia, relativo a una linea isocrona; anche, sinon. poco com. di isocrono (nelle accezioni del n. 2).