• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [310]
Geofisica [23]
Fisica [83]
Temi generali [31]
Chimica [26]
Informatica [24]
Diritto [17]
Biografie [17]
Matematica [16]
Industria [13]
Fisica atomica e molecolare [14]

isochiono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isochiono isochìono [agg. Comp. di iso- e del gr. chíon -ónos "neve"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isochiona s.f.): nella meteorologia, linea che congiunge punti della superficie terrestre nei quali [...] la neve caduta al suolo permane per un dato numero di giorni (di solito si considerano 10, 25, 50, 75, 100 giorni), ottenendosi così un'indicazione della durata del manto nevoso nella regione considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isoclino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoclino isoclino [agg. Comp. di iso- e -clino "ugualmente inclinato"] Linea i. (o, assolut., isoclina s.f.): (a) [GFS] la linea che congiunge i punti della superficie terrestre nei quali l'inclinazione [...] magnetica ha un medesimo valore, cioè isolinea dell'inclinazione magnetica; (b) [MCC] per un sistema elastico piano, linea che interseca sotto un angolo costante tutte le linee isostatiche relative a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

isoalino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoalino isoalino [agg. Comp. di iso- e del gr. hals halós "sale" e quindi "che ha uguale sale"] [GFS] Laguna i.: nell'idrologia, laguna la cui salinità è compresa tra 36 e 38 ‰, cioè all'incirca è la [...] stessa dell'acqua di mare. ◆ [GFS] Linea i. (o, assolut., isoalina s.f.): nell'oceanologia, linea luogo dei punti di un bacino marino nei quali la salinità ha uno stesso valore, cioè isolinea della salinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isoallotermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoallotermo isoallotèrmo [agg. Comp. di iso-, allo- e -termo e quindi "che ha la stessa diversità di temperatura"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isoalloterma s.f.): nella meteorologia, linea che congiunge [...] punti della superficie terrestre, oppure di una superficie a quota prefissata, nei quali la temperatura atmosferica ha avuto la medesima variazione in un dato intervallo di tempo, per es. in 24 ore, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isocoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocoro isocòro [agg. Comp. di iso- e del gr. chóra "spazio", qui "volume" e quindi "di uguale volume"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isocòra s.f.): nella geologia, linea congiungente tutti i punti relativi [...] a uguale spessore di un corpo geologico qualsiasi. ◆ [MCC] Moto i.: il moto di un sistema continuo de-formabile durante il quale non vari il volume del sistema; per le condizioni di ciò, v. meccanica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isocoro (1)
Mostra Tutti

isopleto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopleto isoplèto [agg. Comp. di iso- e del gr. plèthos "quantità" e quindi "della stessa quantità"] [ALG] In diagrammi bi- o tridimensionali di funzioni del tipo z=f(x,y), di linee o superfici luogo [...] dei punti in cui la z ha un dato valore, dette anche linee di livello e superfici di livello; se la z rappresenta una grandezza fisica, è più usuale parlare di isolinea (in partic., isocora per il volume, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

isoallobarico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoallobarico isoallobàrico (o isoallòbaro) [Comp. di iso-, allo- e barico (o -baro) e quindi "che ha la stessa diversità di pressione"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isoallobara s.f.): nella meteorologia, [...] linea che congiunge punti della superficie terrestre, o di una superficie a quota prefissata, nei quali la pressione atmosferica ha avuto la stessa variazione in un dato intervallo di tempo, per es. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isogono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isogono isògono (o isogònico) [agg. Comp. di iso- e -gono "che ha uguale angolo"] [ALG] Di rappresentazione o trasformazione in cui si conservano gli angoli, sinon. di isogonale. ◆ [GFS] Linea i. (o, [...] assolut., isogona s.f.): linea che congiunge punti della superficie terrestre nei quali la declinazione magnetica ha un medesimo valore, cioè isolinea della declinazione; l'i. di declinazione zero si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

isosisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isosisto isosisto (o isosèisto) [agg. Comp. di iso- e del gr. seistós "scosso" e quindi "ugualmente scosso"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isosista s.f.): nella sismologia, la linea che congiunge i punti [...] della superficie terrestre nei quali l'intensità di un dato terremoto ha raggiunto un medesimo valore; tali linee, più o meno regolari, sono chiuse intorno all'epicentro del terremoto (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isosterico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isosterico isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] di volumi, densità e, generic., di quantità di materia; se riferito all'uguaglianza di densità, è sinon. di isopicnotico. ◆ [FML] Assorbimento i.: l'assorbimento di un gas da parte di un solido quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
iṡo-
iso- iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal greco o formate modernamente, che significa...
ISO
ISO ‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards Organization «Organizzazione internazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali