• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [310]
Fisica [83]
Temi generali [31]
Chimica [26]
Informatica [24]
Geofisica [23]
Diritto [17]
Biografie [17]
Matematica [16]
Industria [13]
Fisica atomica e molecolare [14]

isocasmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocasmo isocasmo [agg. Comp. di iso- e del lat. chasma, dal gr. chásma "aurora"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isocasma s.f.): nella fisica atmosferica, la linea che congiunge punti dell superficie terrestre [...] nei quali le aurore polari si manifestano con la medesima frequenza, cioè isolinea delle frequenza aurorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isoinerte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoinerte isoinèrte [agg. Comp. di iso- e inerte "ugualmente inerte"] [MCC] Linea i.: la linea inviluppo di assi rispetto ai quali il momento d'inerzia di un sistema ha un medesimo valore; sono ellissi [...] e iperboli omofocali aventi i fuochi negli antifuochi dell'ellisse centrale d'inerzia del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

isovolume 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isovolume 2 isovolume2 [Comp. di iso - e volume sul mod. di isolinea e superficie] [LSF] Volume luogo dei punti dello spazio, oppure di una rappresentazione tridimensionale, nei quali una determinata [...] grandezza ha un medesimo valore o un certo fenomeno si presenta con le medesime modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

isochiono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isochiono isochìono [agg. Comp. di iso- e del gr. chíon -ónos "neve"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isochiona s.f.): nella meteorologia, linea che congiunge punti della superficie terrestre nei quali [...] la neve caduta al suolo permane per un dato numero di giorni (di solito si considerano 10, 25, 50, 75, 100 giorni), ottenendosi così un'indicazione della durata del manto nevoso nella regione considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isogiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isogiro isogiro [agg. Comp. di iso- e giro] [OTT] Curva, o linea, i. (o, assolut., isogira s.f.): ciascuna delle linee scure a forma di iperboli, circoli e rette incrociate che corrispondono alle zone [...] di estinzione nella figura d'interferenza data da un materiale birifrangente uniassico esaminato con un microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 862 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

isotono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isotono isòtono [agg. Comp. di iso- e -tono] [ANM] Forma i.: v. misura e integrazione: IV 3 e. [FNC] Nuclei atomici i.: quelli che hanno uguale la differenza tra numero di massa e numero atomico, cioè [...] che hanno stesso numero di neutroni, come, per es., 39₁K e 40₂Ca, che hanno tutti e due 20 neutroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotono (1)
Mostra Tutti

isoclino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoclino isoclino [agg. Comp. di iso- e -clino "ugualmente inclinato"] Linea i. (o, assolut., isoclina s.f.): (a) [GFS] la linea che congiunge i punti della superficie terrestre nei quali l'inclinazione [...] magnetica ha un medesimo valore, cioè isolinea dell'inclinazione magnetica; (b) [MCC] per un sistema elastico piano, linea che interseca sotto un angolo costante tutte le linee isostatiche relative a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

isoscalare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoscalare isoscalare [agg. Comp. di iso- e scalare] [FSN] Di particella che si trasforma come uno scalare sotto trasformazioni di spin isotopico, detta anche isoscalare (s.m.). ◆ [FNC] Modo i.: moto [...] collettivo vibratorio della materia nucleare nel quale i nucleoni vibrano in fase, per cui l'intensità del vettore rappresentativo è la somma delle intensità scalari competente alle particelle in moto: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

isoalino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoalino isoalino [agg. Comp. di iso- e del gr. hals halós "sale" e quindi "che ha uguale sale"] [GFS] Laguna i.: nell'idrologia, laguna la cui salinità è compresa tra 36 e 38 ‰, cioè all'incirca è la [...] stessa dell'acqua di mare. ◆ [GFS] Linea i. (o, assolut., isoalina s.f.): nell'oceanologia, linea luogo dei punti di un bacino marino nei quali la salinità ha uno stesso valore, cioè isolinea della salinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isoallotermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoallotermo isoallotèrmo [agg. Comp. di iso-, allo- e -termo e quindi "che ha la stessa diversità di temperatura"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isoalloterma s.f.): nella meteorologia, linea che congiunge [...] punti della superficie terrestre, oppure di una superficie a quota prefissata, nei quali la temperatura atmosferica ha avuto la medesima variazione in un dato intervallo di tempo, per es. in 24 ore, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
iṡo-
iso- iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal greco o formate modernamente, che significa...
ISO
ISO ‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards Organization «Organizzazione internazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali