• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Fisica [83]
Temi generali [31]
Chimica [26]
Informatica [24]
Geofisica [23]
Diritto [17]
Biografie [17]
Matematica [16]
Industria [13]
Fisica atomica e molecolare [14]

isopachico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopachico isopàchico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. pachy´s "spesso" e quindi "ugualmente spesso"] [FSD] Linea i. (o, assolut., isopachica s.f.): la linea che in un modello fotoelastico corrisponde [...] ai punti nei quali la somma delle tensioni principali ha un medesimo valore, cioè è l'isolinea di tale somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

isotattico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isotattico isotàttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. taktós "ordinato"] [CHF] Configurazione i.: quella di un polimero, detto polimero i., tale che, supponendo la sua catena principale stesa [...] su un piano, tutti i costituenti laterali della stessa specie risultino orientati da una parte del piano stesso: v. polimero: IV 550 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

isoperm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoperm isopèrm [agg. e s.m. Comp. di iso- e perm(eabilità)] [FTC] [EMG] Denomin. di un gruppo di leghe magnetiche a due componenti (60÷50 % Fe, 40÷50 % Ni) o a tre componenti (50 % Fe, 40 % Ni e 10 % [...] Cu), aventi permeabilità magnetica costante entro un vasto intervallo di intensità del campo magnetizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

isoenergetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoenergetico isoenergètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e energetico] [MCF] Flusso i.: una corrente fluida stazionaria e isoentalpica: v. aerodinamica subsonica: I 67 a. ◆ [TRM] Processo i., trasformazione [...] i.: quelli nei quali si conserva costante l'energia totale o, in partic., l'energia interna del sistema considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

isopicnotico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopicnotico isopicnòtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. pyknótes "densità" e quindi "della stessa densità"] [FML] Di linea o superficie luogo di punti nei quali la densità di un corpo o di [...] un sistema materiale ha un medesimo valore, cioè isolinea o isosuperficie della densità. ◆ [MCF] Superficie i.: in un fluido in equilibrio soggetto a forze conservative, superficie luogo dei punti dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI

isocromatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocromatico isocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e cromatico "che ha lo stesso colore"] [OTT] Curva, o linea, i. (o, assolut., isocromatica s.f.): ciascuna delle linee, ognuna di un definito [...] colore, che costituiscono la figura d'interferenza data in luce bianca da un materiale birifrangente ussiassico esaminato con un microscopio polarizzatore: v. microscopia ottica: III 862 b. ◆ [OTT] Emulsione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

isodiabatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isodiabatico isodiabàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e diabatico] [TRM] Linea i. (o, assolut., isodiabatica s.f.): la linea che congiunge i punti di un sistema materiale nei quali la conduttività [...] termica ha un medesimo valore. ◆ [TRM] Processo i., trasformazione i.: quelli che si svolgono tra due medesime temperature estreme e durante i quali il sistema considerato scambia con l'esterno una medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

isopicnomerico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopicnomerico isopicnomèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e dei gr. pyknós "denso" e méros "parte" e quindi "relativo a parte di uguale densità"] [FTC] [CHF] Analisi e separazione i.: metodo di analisi [...] e di separazione gravimetrica di minerali e miscugli; consiste nell'immergere il materiale in esame in liquidi particolari, detti liquidi pesanti, di cui si fa diminuire progressivamente, in maniera nota, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

isoelettronico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoelettronico isoelettrònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e elettronico] [FAT] [FML] Di atomi che hanno la stessa configurazione dell'anello elettronico esterno e quindi hanno alcune proprietà chimiche [...] simili. ◆ [FAT] Serie i.: le serie ottenute considerando atomi e ioni di numero atomico crescente ma aventi lo stesso numero di elettroni e quindi caratterizzati da spettri dello stesso tipo; ogni serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

isosterico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isosterico isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] di volumi, densità e, generic., di quantità di materia; se riferito all'uguaglianza di densità, è sinon. di isopicnotico. ◆ [FML] Assorbimento i.: l'assorbimento di un gas da parte di un solido quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
iṡo-
iso- iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal greco o formate modernamente, che significa...
ISO
ISO ‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards Organization «Organizzazione internazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali