• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Fisica [83]
Temi generali [31]
Chimica [26]
Informatica [24]
Geofisica [23]
Diritto [17]
Biografie [17]
Matematica [16]
Industria [13]
Fisica atomica e molecolare [14]

plurale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] dazebao, ecc.), ai nomi propri diventati nomi comuni (barolo, pachino), ai ➔ latinismi (distinguo, placebo, lavabo), alle ➔ sigle (Iso, Ufo), ad altri nomi che, nell’uso comune, si presentano oggi come invariabili (stereo, video, spesso anche sabato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – FORESTIERISMI – SUFFISSI – APOCOPE – BOLOGNA

PRODOTTI ALIMENTARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRODOTTI ALIMENTARI. Carlo Hausmann – La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] un prodotto considerato anomalo e potenzialmente pericoloso, allo scopo di eliminarlo dal mercato. La normativa internazionale vigente (ISO 22005/2007) prevede che aziende singole o filiere debbano tracciare e mantenere la storia e la destinazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – DIRETTIVE DELL’UNIONE EUROPEA – ROTAZIONE DELLE COLTURE – AGRICOLTURA BIOLOGICA

FISIOLOGIA UMANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482) Fausto Baldissera Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] di sodio nel tubulo prossimale e incrementano così il recupero di liquido isotonico. L'opposto, culminante in una diuresi iso-osmotica, avviene in seguito all'aumento del volume del plasma. Parallelamente alla regolazione renale, entrambi i sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – CIRCOLAZIONE CORONARICA – APPARATO CIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA UMANA (12)
Mostra Tutti

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Una., specie se destinato ad assorbire un notevole traffico (nazionale, internazionale e intercontinentale), costituisce un'importante infrastruttura la cui localizzazione pone problemi di circolazione [...] . Vedi tav. f. t. Bibl.: ICAO (International Civil Aviation Organisation), Manual d'aérodromes, 1965-1973; ISO (International Standardisation Organisation), Draft Recommendation, n. 1760, marzo 1968; ICAO, Annesso n. 16 alla Convenzione relativa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLAMENTO ACUSTICO – OPINIONE PUBBLICA – RADIOASSISTENZA – INQUINAMENTO – AEROMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

trauma cranico

Dizionario di Medicina (2010)

trauma cranico Roberto Delfini Roberto Tarantino Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] respiratoria. In aggiunta al punteggio ottenuto con il GCS, è importante la valutazione del diametro pupillare (iso-anisocoria) e del riflesso fotomotore: questi parametri, insieme alla valutazione della simmetria della risposta motoria, permettono ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE

biotecnologie industriali

Lessico del XXI Secolo (2012)

biotecnologie industriali biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] larga scala per fermentazione o per bioconversione. Altri esempi sono rappresentati da: aspartame, L-carnitina, acido iso-ascorbico. Nel settore agricolo le biotecnologie hanno apportato un notevole contributo alla produzione di bio-antiparassitari ... Leggi Tutto

BARBARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Antonio Gino Benzoni Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] 38, 40, 50, 51 s., 55, 74, 76, 99, 107, 172, 181, 185, 187, 223; G. Damerini, Morosini, Milano 1924, pp. 93 s., ISO; M. Nani Mocenigo, Barbaro Iacopo Badoer, Roma 1931, pp. 8, 9, 10 s., is; Id., Guglielmo degli Azzoni Avogadro (1599-1661), Pisa 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] ecc.) si riduce ad acido cianidrico Polimerizzandosi, esso dà origine a polimeri (acido fulminurico, acido meta-fulminurico, acido iso-fulminurico) lo studio dei quali ha molto affaticato i chimici, compreso l'italiano Ulpiani. Il più importante dei ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CALCIO-CIANAMMIDE – CARBURO DI CALCIO

MERCATI AMBIENTALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATI AMBIENTALI. Agime Gerbeti – Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] , società di servizi energetici (ESCo,Energy Service Company) o che si dotano di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001) con contratti bilaterali o sulla piattaforma spot istituita dal GME (Gestore dei Mercati Energetici). Il prezzo dei CB ... Leggi Tutto
TAGS: CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PROTOCOLLO DI KYŌTO – COMMISSIONE EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ARTHUR CECIL PIGOU

Radiodiffusione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Radiodiffusione Luigi Rocchi (App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388) Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] Radio broadcast system. Digital Audio Broadcasting (DAB) to mobile, portable and fixed receivers. ETS, 300 401, 1994. ISO/IEC International Standard 13522-5. Information technology. Coding of multimedia and hypermedia information, 1997. RAI, I Media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – SATELLITI GEOSTAZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiodiffusione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
Vocabolario
iṡo-
iso- iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal greco o formate modernamente, che significa...
ISO
ISO ‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards Organization «Organizzazione internazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali