• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Fisica [83]
Temi generali [31]
Chimica [26]
Informatica [24]
Geofisica [23]
Diritto [17]
Biografie [17]
Matematica [16]
Industria [13]
Fisica atomica e molecolare [14]

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] degli animali - sotto il governo di fattori la cui azione varia nel tempo, nello spazio, nell'intensità. I fenomeni di a. iso- e allometrico, al livello citologico o istologico o in rapporto ai tipi di meristemi e al potere prospettico che dalla loro ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACIDO PANTOTENICO – GRUPPO FUNZIONALE – PIANTA SUPERIORE

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] , lo Space infrared telescope facility (SIRFT), con un telescopio di 85 cm, è partita nel 2003. Con il suo piccolo telescopio, l'ISO ha una risoluzione angolare di non più di 40″ alla lunghezza d'onda di 100 μm, e il SIRFT, da questo punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

BIM

Lessico del XXI Secolo (2012)

BIM – Sigla di Building information modeling. Nel corso degli ultimi anni il processo ciclico della progettazione architettonica, che conduce dall’idea alla realizzazione, si è ampliato e modificato [...] di primitive tridimensionali parametriche per l’edilizia basate sugli standard IFC (Industry foundation classes). Si tratta di standard ISO concepiti in maniera trasversale a diversi settori tra cui l’architettura, l’ingegneria e l’industria delle ... Leggi Tutto

telematica

Enciclopedia on line

telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] interconnection) e quello di rete internazionale (➔ Internet). Il modello OSI proviene dall’attività di normalizzazione dell’ISO, per predisporre insiemi di norme la cui traduzione in prodotti fosse condizionata al minimo da vincoli tecnologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPEN SYSTEM INTERCONNECTION – RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INSTRADAMENTO – VIDEOTEX – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telematica (8)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] ′15,4″) davanti ai suoi connazionali Arvo Askola e Volmari Iso-Hollo. I tre, con un abile gioco di squadra, ; le barriere da superare erano 37. Il miglior tempo dell'anteguerra fu di Iso-Hollo: 9′03,8″ nel 1936. Poi fu la volta di uno svedese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

documentazione

Enciclopedia on line

Insieme di documenti o di prove e informazioni raccolte. Un’informazione si trasmette nel tempo e nello spazio attraverso un supporto fisico che, insieme al contenuto concettuale, costituisce l’oggetto [...] , Linguistic and documentation). Dal 2001 ha sospeso la sua attività. Altre strutture internazionali sono gli ISO/TC (Technical committees della International organization for standardization), che devono uniformare a livello internazionale tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: BASI DI DATI – INFORMATICA – BIBLIOTECHE – BRUXELLES – CINETECHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su documentazione (1)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270) La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] di cooperazione a livello internazionale, sono legati all'adozione di standard nell'ambito dei protocolli di comunicazione ISO/OSI (International Organization for Standardization / Open Systems Interconnection), ma anche nell'area dei formati di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – SETTORE TERZIARIO – UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

dominio

Lessico del XXI Secolo (2012)

dominio domìnio s. m. – Nella rete Internet, etichetta (più propr., nome a d.) che identifica uno o più indirizzi IP (Internet protocol). Il termine, mutuato dal suo omonimo più generico in campo scientifico [...] numbers authority), una divisione dell'ICANN. I ccTLD rappresentano una serie di estensioni identificate dal codice a due lettere ISO-3611 della nazione alla quale appartengono: sono circa 250, per es. .it, .fr, .de, rispettivamente per l’Italia, la ... Leggi Tutto

COMORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato africa no insulare, situato nell’Ocea no Indiano. La popolazione (752.438 ab. secondo una stima [...] che avrebbe consentito l’estensione del mandato di Sambi, le consultazioni per il nuovo capo dello Stato – che spettava all’iso la Mohéli (Mwali) – si tennero nel dicembre 2010: a vincere con oltre il 61% dei voti fu Ikililou Dhoinine, che ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – BANCA MONDIALE – GRANDE COMORE

ALDEIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] La dialdeide malonica non si conosce, la succinica è un olio giallo. Le dialdeidi aromatiche sono solide, stabili (ald. orto-iso-tereftalica). Solide e stabili sono pure le ossialdeidi i cui punti di fusione crescono col crescere del peso molecolare ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ORGANO-METALLICI – IDROCARBURI AROMATICI – CLORURO DI CROMILE – COMPOSTI ORGANICI – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Vocabolario
iṡo-
iso- iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal greco o formate modernamente, che significa...
ISO
ISO ‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards Organization «Organizzazione internazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali