• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Fisica [83]
Temi generali [31]
Chimica [26]
Informatica [24]
Geofisica [23]
Diritto [17]
Biografie [17]
Matematica [16]
Industria [13]
Fisica atomica e molecolare [14]

BENZINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] (N.O.) e punto finale di distillazione (P.F.D.). L'iso-ottano che si aggiunge alle benzine avio, viene ora in gran parte alluminio. Altre sostanze che hanno la stessa funzione dell'iso-ottano e che vengono preparate per alchilazione sono: il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CELLA ELETTROLITICA – ACIDO FLUORIDRICO – POTERE CALORIFICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZINA (3)
Mostra Tutti

NORMALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORMALIZZAZIONE Salvatore Custodero . È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] (International Organization for Standardization) nel campo internazionale (v. unificazione, in questa App.). Dal 1970, per iniziativa dell'ISO, il 14 ottobre degli anni pari in tutti i paesi civili del mondo si celebra la "Giornata mondiale della n ... Leggi Tutto

certificazione di qualita

Lessico del XXI Secolo (2012)

certificazione di qualita certificazióne di qualità locuz. sost. f. – Certificazione di terza parte, a seguito della verifica di procedure e di attività di analisi e prove, che fornisce a un acquirente [...] possesso di una certificazione volontaria - in particolare, le certificazioni per i sistemi di gestione della qualità ISO 9000 e/o ISO 14000 (v. certificazione ambientale) - viene inserito tra i requisiti previsti nelle gare d'appalto bandite dalla ... Leggi Tutto

archivi informatici per il patrimonio culturale

Lessico del XXI Secolo (2012)

archivi informatici per il patrimonio culturale archivi informàtici per il patrimònio culturale. – Collezioni di documenti in formato digitale prodotti o acquisiti da enti e istituzioni per finalità [...] Tra la fine del Novecento e gli inizi del nuovo secolo, si sono affermati alcuni standard, riconosciuti dall’ISO (International organization for standardization) come norme di riferimento: tra questi OAIS (Open archival information system: IS0 14721 ... Leggi Tutto

localizzazione dei prodotti tecnologici

Lessico del XXI Secolo (2013)

localizzazione dei prodotti tecnologici localizzazióne dei prodótti tecnològici. – Procedura consistente nel rendere un prodotto digitale (sito web, videogame, programma o anche un impaginato) linguisticamente [...] locale è data da un identificatore di lingua (in minuscolo) e da un identificatore di regione (in maiuscolo), secondo gli standard ISO 639 (lingua) e ISO 3166 (paese): per es., it/IT sta per italiano/Italia, mentre it/CH per italiano/Svizzera. ... Leggi Tutto

CINNAMICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] due altri acidi cis-cinnamici, fusibili rispettivamente a 68° e a 42°. Gli acidi fusibili a 58° e a 42° (acid: iso-cinnamici) sono metastabili e hanno tendenza a trasformarsi nella forma stabile fusibile a 68° (acidi allo-cinnamico). I tre acidi cis ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE ACETICA – ALDEIDE BENZOICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO BENZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNAMICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

unificazione

Enciclopedia on line

Fisica L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] la cui osservanza non sia obbligatoria e che appartenga a una delle seguenti categorie: norma internazionale, ISO (➔), norma europea, EN, norma nazionale (➔ UNI). Le norme sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, prestazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONE FONDAMENTALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unificazione (1)
Mostra Tutti

MP3

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MP3 Andrea Granelli Formato di codifica e compressione audio lossy (con perdita di qualità) attualmente molto usato nella digitalizzazione delle informazioni sonore. La grande popolarità dell’MP3 (Motion [...] (Motion picture experts group), giungendo a completamento nel 1992, come parte audio del formato MPEG-1 (ratificato come standard internazionale ISO/IEC 11172-3 e pubblicato nel 1993), e successivamente MPEG-2 (ratificato come standard internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TELEVISIONE SATELLITARE – DIGITALE TERRESTRE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MP3 (2)
Mostra Tutti

medicina intelligente

NEOLOGISMI (2018)

medicina intelligente loc. s.le f. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. • C’è una data, invece, il 2020, per vedere le prime sperimentazioni [...] californiana Proteus Biomedical, ha ottenuto ieri il CE Mark, la luce verde delle autorità europee oltre che la certificazione Iso. (Nicol Degli Innocenti, Sole 24 Ore, 14 agosto 2010, p. 17, Tecnologia) • [tit.] «Big data» e farmaci mirati / È ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA

butirrico

Enciclopedia on line

Aldeide b. Aldeide avente formula CH3(CH2)2CHO ( n-butirraldeide); liquido incolore dall’odore pungente. Si ottiene da propilene, ossido di carbonio e idrogeno per ossosintesi a bassa pressione (circa [...] b. o per fermentazione di materiali amidacei o zuccherini. Si usa per preparare butirrati, derivati cellulosici impiegati per vernici, materie plastiche ecc. Isomero dell’acido b. è l’acido iso-b., (CH3)2CHCOOH, i cui esteri hanno odore gradevole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPLESSO ORGANOMETALLICO – MATERIE PLASTICHE – ACIDO ORGANICO – FERMENTAZIONE – PLASTIFICANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
iṡo-
iso- iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal greco o formate modernamente, che significa...
ISO
ISO ‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards Organization «Organizzazione internazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali