• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Fisica [83]
Temi generali [31]
Chimica [26]
Informatica [24]
Geofisica [23]
Diritto [17]
Biografie [17]
Matematica [16]
Industria [13]
Fisica atomica e molecolare [14]

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] stata di oltre 10 mesi superiore a tale previsione: la fine dell'ISO è avvenuta nell'aprile 1998. Il telescopio ha uno specchio di diametro ) è il fluoruro di idrogeno osservato con il satellite ISO. La densità delle nubi molecolari è di circa 1000 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

ENGANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola isola collinosa d'origine terziaria situata a SO. di Sumatra, ultima propaggine della catena montuosa occidentale birmana. La sua superficie è di circa 435 kmq.; le coste sono contornate, a circa [...] da sole donne, che venivano fecondate dal vento e dall'ingestione di alcuni frutti. Dagl'indigení è detta Kfu Kaikukka (Iso la grande). Il nome Engano (Enganio, Ingannia) è forse di origine portoghese, dovuto al disinganno di qualche navigatore, e si ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA CORALLINA – CANNA DA ZUCCHERO – NOCI DI COCCO – INDONESIA – SUMATRA

migliore pratica, tecnica della (best practice)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

migliore pratica, tecnica della (best practice) migliore pratica, tecnica della (best practice) Insieme delle attività (procedure, comportamenti, abitudini ecc.) che, organizzate in modo sistematico, [...] da rispettare per rendere più efficiente le modalità produttive. Nel campo della produzione aziendale (prima della certificazione ISO 9001), il sistema della best practice rappresentava, quindi, la tecnica di riferimento per ottimizzare i risultati ... Leggi Tutto

miglior pratica, tecnica della

Lessico del XXI Secolo (2013)

miglior pratica, tecnica della migliór pràtica, tècnica della. – Metodologia consistente nell'assumere come riferimento e nel riprodurre attività (procedure, comportamenti, abitudini, ecc.) di sperimentata [...] da rispettare per rendere più efficiente le modalità produttive. Nel campo della produzione aziendale (prima della certificazione ISO 9001), il sistema della best practice rappresenta quindi la tecnica di riferimento per ottimizzare i risultati ... Leggi Tutto

gametogenesi

Enciclopedia on line

Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] sistematici e sono prodotti in apparati uni- o pluricellulari chiamati gametangi. Se ne distinguono diversi tipi: iso-, micro-, macrogametangi, spermatangi, oangi. È detta gametangiogamia la fusione di due gametangi, con successiva coniugazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA GERMINALE – SPERMATOGENESI – SPERMATOGONIO – ONTOGENETICO – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gametogenesi (1)
Mostra Tutti

turismo sostenibile

Enciclopedia on line

Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] si ricordano i sistemi di gestione ambientale (quali il regolamento comunitario EMAS II e l'ISO 14001) e le certificazioni di prodotto (quali l'Ecolabel e l'ISO 14040) si cerca di ottenere una maggiore attenzione sugli impatti e, nel contempo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TURISMO
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CONFERENZA DI RIO – RIO DE JANEIRO – BIODIVERSITÀ – ITALIA

ISBD

Enciclopedia on line

Sigla di International Standard Bibliographic Description, standard internazionale di descrizione bibliografica che ha lo scopo di rendere possibile lo scambio di registrazioni bibliografiche provenienti [...] e il numero di controllo interno. Il sistema fu sviluppato dalla International Organization for Standardization (ISO) nel 1969; approvato da tutti i membri aderenti all’ISO nel 1970, è entrato in vigore in Italia nel 1977. Anche per le pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: INTERNATIONAL STANDARD BIBLIOGRAPHIC DESCRIPTION – INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION – INTERNATIONAL STANDARD BOOK NUMBER – ITALIA

paletta

Enciclopedia on line

Parte espansa a forma di pala di cui sono forniti vari arnesi; tra questi, il disco di lamiera fissato a un lungo manico, munito di dispositivo illuminante, usato dal capostazione per trasmettere il segnale [...] del carrello elevatore (transpallet). Caratteristiche fisiche e dimensioni, carichi ammissibili ecc. sono unificati a livello internazionale (norme ISO e CEN) tenendo conto di attrezzature e mezzi di trasporto (per es., per i vincoli di larghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TRASPORTI TERRESTRI

apprendibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

apprendibilita apprendibilità s. f. invar. – Nell’ambito di definizione della qualità del software, la capacità del prodotto di ridurre l’impegno richiesto agli utenti per imparare a utilizzarlo. Relativamente [...] loro diversi livelli di competenza tematica e digitale. Nel modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, l’a. è definita come una delle sottocaratteristiche dell’usabilità e quindi dev’essere specificata in termini ... Leggi Tutto

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] consumer - dallo sviluppo di circuiti dedicati. È in avanzata fase di sviluppo lo standard MPEG-4, la cui pubblicazione come standard ISO è avvenuta a inizio 1999 per la versione 1 e alla quale seguirà la versione 2, che include nuove versioni: esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
iṡo-
iso- iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal greco o formate modernamente, che significa...
ISO
ISO ‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards Organization «Organizzazione internazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali