• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Fisica [83]
Temi generali [31]
Chimica [26]
Informatica [24]
Geofisica [23]
Diritto [17]
Biografie [17]
Matematica [16]
Industria [13]
Fisica atomica e molecolare [14]

Ezralow, Daniel

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo statunitense (n. Los Angeles 1956). Dopo aver seguito i corsi di tecnica Graham presso la University of California a Berkeley, ha fatto parte delle maggiori compagnie di danza contemporanea [...] Taylor, Pilobolus) ed è stato tra i fondatori del gruppo Momix (1980), prima di formare, nel 1986, la sua compagnia ISO (acronimo di I'm so optimistic). Particolarmente attivo come coreografo free lance (tra i suoi lavori si ricordano Mandala, 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPÉRA DI PARIGI – LOS ANGELES – CALIFORNIA – BOB FOSSE

NORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NORMAZIONE Giorgio Nebbia (v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605) Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] li utilizza. Dalla definizione di n. appare l'importanza degli ''organismi riconosciuti'' e del loro coordinamento. Oltre il già citato ISO, di cui fanno parte gli organismi di n. di circa 90 paesi, a livello europeo esiste il CEN (Comitato Europeo ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIA MECCANICA – COMUNITÀ EUROPEA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

comprensibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

comprensibilita comprensibilità s. f. – Capacità di un prodotto software, nell'ambito della definizione della sua qualità, di ridurre l'impegno richiesto dagli utenti per capirne il funzionamento e le [...] e le possibili interazioni da parte degli utenti. Nel modello della qualità del software adottato come base della norma ISO/IEC 9126, la c. è definita come una delle sottocaratteristiche della . Nello sviluppo dei requisiti di un prodotto software ... Leggi Tutto

FORTRAN

Enciclopedia on line

Sigla di for(mula) tran(slator), linguaggio di programmazione simbolico, procedurale e imperativo, indipendente dal calcolatore utilizzato. Realizzato tra il 1954 e il 1957 da un gruppo di esperti operanti [...] da J.W. Backus, nel corso degli anni ne sono state rilasciate diverse versioni, tra le quali quella del 1966 standardizzata dall’ANSI (American National Standard Institute) e quella del 2003 adottata dall’ISO (International Standard Organization). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – IBM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTRAN (2)
Mostra Tutti

usabilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

usabilita usabilità s. f. – Proprietà di un dispositivo o di un sistema che indica quanto questo possa essere compreso e utilizzato efficacemente dagli utenti. L’u. di un artefatto, sia esso un sistema [...] d’uso e alla comprensione del sistema e non alle sue funzionalità. L’Istituto internazionale per la standardizzazione (ISO), definisce l’u. come il grado con cui un prodotto può essere utilizzato da particolari utenti per raggiungere obiettivi ... Leggi Tutto

ISBN

Enciclopedia on line

Sigla di International Standard Book Number, codice numerico che identifica in modo univoco un’opera o un’edizione; viene assegnato prima della stampa a ogni libro da un centro nazionale (in Italia, [...] , l’editore, il titolo e il numero di controllo interno. Il sistema fu sviluppato dalla International Organization for Standardization (ISO) nel 1969; approvato da tutti i membri aderenti all’ISO nel 1970, è entrato in vigore in Italia nel 1977. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

certificazione ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

certificazione ambientale certificazióne ambientale locuz. sost. f. – Attestazione di idoneità ambientale acquisita da un operatore economico (industrie, aree industriali, enti amministrativi, compagnie [...] CE n. 66/2010, rispetto al quale Italia e Francia detengono il maggior numero di assegnazioni (rispettivamente 359 e 244). ISO 14001. – Linee guida per lo sviluppo, il mantenimento e l’implementazione di sistemi di gestione ambientale per imprese e ... Leggi Tutto

PRODOTTI ALIMENTARI: QUALITA E CERTIFICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Prodotti alimentari: qualità e certificazione Carlo Hausmann L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] di tutti i settori produttivi e di servizi), sia in termini di storia di applicazione, è certamente la norma UNI EN ISO 9001/2000, che definisce i requisiti che una organizzazione deve avere per progettare e realizzare un sistema di gestione per la ... Leggi Tutto

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] una rete OSI, il protocollo standard per l'accesso a files remoti è lo FTAM (File Transfer, Access and Management; standard ISO 8571) che ha una base installata molto più piccola dell'ftp. Esistono molte versioni di protocolli per il trasferimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

UNIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063) Carlo ROSSI In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] , Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria, Unione sudafricana, URSS, Venezuela. L'ISO è retta ed amministrata da un consiglio elettivo di 14 membri. Esiste inoltre un ristretto comitato di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
iṡo-
iso- iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal greco o formate modernamente, che significa...
ISO
ISO ‹ì∫o›. – Sigla della International Organization for Standardization «Organizzazione internazionale per la standardizzazione» (derivante dalla prima denominazione, fino al 1947, di International Standards Organization «Organizzazione internazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali