• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Storia [12]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Biografie [9]
Africa [5]
Religioni [5]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Dinastie [2]
Storia medievale [2]

al-Ṭūsī, Naṣīr al-Dīn

Dizionario di filosofia (2009)

al-Tusi, Nasir al-Din (Muhammad ibn Muhammad ibn al-Hasan al-Tusi) al-Ṭūsī, Naṣīr al-Dīn (Muḥammad ibn Muḥammad ibn al-Ḥasan al-Ṭūsī) Scienziato, filosofo e teologo musulmano persiano (Ṭūs, 1201 - [...] . La teologia vi è distinta dalla metafisica, che è filosofia prima, e l’opera è considerabile come una summa della teologia ismailita. Di grande importanza in teologia è però anche Tagrīd al-‛aqā’id («Estrazione degli articoli di fede»), dove in sei ... Leggi Tutto
TAGS: DUODECIMANA – ISMAILISMO – METAFISICA – ASTRONOMIA – MUSULMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Ṭūsī, Naṣīr al-Dīn (1)
Mostra Tutti

Ikhwā´n al-ṣafā’

Dizionario di filosofia (2009)

Ikhwan al-safa' Ikhwā´n al-ṣafā’ («Fratelli della purezza») Autori (la loro identità non è certa) di una raccolta di 51 o 52 scritti intitolati Rasā’il ikhwān al-ṣafā’ wa Khullān al-wafā’ («Epistole [...] dei Fratelli della purezza e degli amici della fedeltà»), adepti di una confraternita musulmana (sciita e forse ismailita) del sec. 10°, di carattere filosofico-religioso, con centro a Bassora nell’Iraq e collegata, secondo alcuni, col movimento ... Leggi Tutto

al-Hakim

Dizionario di Storia (2010)

al-Hakim Sesto califfo fatimide (n. 985-m. 1021). Famoso per la gestione stravagante e crudele del suo governo, per la repressione dei sudditi ebrei e cristiani – contraria alla tolleranza della propria [...] e la pretesa di essere considerato divino. La sua scomparsa misteriosa, probabilmente per l’assassinio ordinato da membri della sua famiglia, fu interpretata come miracolosa da una setta ismailita locale (➔ ), che lo riconobbe come proprio imam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCENTRICITÀ – ISMAILITA – FATIMIDE – CALIFFO – EBREI

Geber

Enciclopedia on line

Geber Forma latinizzata medievale del nome arabo Giābir; è così noto, in particolare, Giābir Ibn Ḥayyān (sec. 8°?) considerato a lungo il fondatore dell'alchimia araba, e la principale fonte dell'alchimia europea. [...] che le opere arabe circolanti sotto il nome di lui, e tradotte durante il Medioevo in latino, nulla hanno a che vedere con la malcerta personalità storica dell'autentico G., e sono invece prodotti del movimento esoterico ismailita (sec. 10°). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIĀBIR IBN ḤAYYĀN – ALCHIMIA ARABA – ISMAILITA – MEDIOEVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geber (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] , siano essi sciiti o sunniti, ma la scelta dei versetti è data dal significato che essi hanno per la teologia ismailita, così permettendo vari livelli di lettura, dal più letterale e manifesto (ẓāhir), che si trova espresso nei cerchi esterni, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

nizaridi

Dizionario di Storia (2010)

nizaridi Aderenti a un ramo dell’ sorto in seguito a una disputa sulla successione del califfo fatimide al-Mustansir: si chiamarono n. quanti riconobbero come loro imam il primogenito Nizar, anziché [...] crociati che con i Selgiuchidi, fino alla loro eliminazione da parte dell’esercito mongolo di Hülägü (1256). I n. sopravvivono oggi, in una forma priva di ogni estremismo dottrinale, nella comunità ismailita sovranazionale che si riconosce nell’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

al-Ḥā´kim bi Amr Allāh

Enciclopedia on line

Califfo fatimida d'Egitto, regnò dal 996 al 1021 d. C. Figura assai complessa, favorì lo sviluppo delle scienze e delle lettere, con la fondazione al Cairo della prima università musulmana (1005), cui [...] ). Nel 1017 acconsentì alla propria divinizzazione da parte di due persiani, Ḥamza e ad-Darazī, predicatori di una dottrina ismailita estremista, secondo la quale al-Ḥ. incarnava l'intelletto divino, la più alta manifestazione di Dio in Terra. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – INTELLETTO – ISMAILITA – MUSULMANI – FATIMIDA

MAHDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAHDIA G. Di Flumeri Vatielli (arabo classico al-Mahdiyya) Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] nuova capitale perché rispondeva a quelle esigenze di sicurezza e di forza richieste dalla dinastia dei Fatimidi, di religione sciita ismailita, i quali avevano deciso di sferrare da qui l'attacco al califfato abbaside di Baghdad, di fede sunnita. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELE AMARI – EPOCA FENICIA – CINQUECENTO – BANŪ HILĀL – ISMAILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHDIA (3)
Mostra Tutti

pseudo-Aristotele arabo

Dizionario di filosofia (2009)

pseudo-Aristotele arabo Autore non noto del più importante nucleo di scritti filosofici che circolò (forse in epoca successiva rispetto a quella delle traduzioni) sotto il nome di Aristotele (Arisṭūṭālīs [...] ), giuntaci in due versioni, una più antica e breve e una, più tarda e più lunga, rielaborata probabilmente in ambiente ismailita. A quest’opera vanno accostati i Detti di un sapiente greco (al-šayḫ al-yūnānī) nonché l’Epistola sulla scienza divina ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELISMO – NEOPLATONICA – MONOTEISTICA – METAFISICA – ISMAILITA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] le tendenze popolari generali sia che sostenessero la miḥna mutazilita, come nel caso del Bayt al-Ḥikma, sia la propaganda ismailita, come nella Dār al-Ḥikma, quando le masse erano sunnite. È ovvio che le biblioteche private, che si tenevano distanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
ismailita
ismailita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente a una setta musulmana sciita, il cui gruppo più importante è quello indiano facente capo all’aghà khan, che riconosce come suo imam nascosto Ismail (sec. 8° d. C.), settimo...
Gazawi
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali