Titolo assunto dal capo del ramo indiano della setta musulmana degli Ismaeliti Nizariti. L'Āghā Khān IV, Kerim (1936-2025), nipote dell'Āghā Khān III Muhammad Shāh (1877-1957), si è reso famoso soprattutto [...] per la sua ricchezza e la sua vita mondana ...
Leggi Tutto
Titolo assunto, dal 19° sec., dal capo spirituale (imam) dei musulmani ismailiti del ramo nizarita. Il primo a.k., Hasan ‛Ali Shah, fu al servizio degli scià qajar in Persia, con i quali entrò in conflitto. Trasferitosi in India, dove il movimento nizarita ha tuttora il suo centro, vi fu riconosciuto ... ...
Leggi Tutto
Titolo che viene assunto dal capo della sezione indiana della setta musulmana eretica degl'Ismailiti (Ismā‛īliyyah) (v.) o Khōgiah, che ha tuttora seguaci in India, nel Neǵrān (Arabia) e in Persia. L'Āghā Khān attuale, che propriamente si chiama Muḥammad Shāh, è nato nel 1877, ed è il terzo degli Āghā ... ...
Leggi Tutto
Ministro (m. 1092) dei sultani selgiuchidi Alp Arslān e Malikshāh; fu ucciso da un emissario degli Ismaeliti. A difesa dell'ortodossia e incremento della scienza, fondò a Baghdād la scuola di studî superiori [...] teologico-giuridici che da lui prese il nome (Niẓāmiyya). Il suo Siyāset-nāme ("Trattato di governo") è opera importante della letteratura persiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] su Maometto nella versione latina della Cronografia dello storico bizantino Teofane. Qui Maometto, nato in una tribù di nomadi ismaeliti, è ritratto come comandante e pseudoprofeta degli Arabi saraceni. Orfano e povero, entra al servizio della ricca ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] 1800 vinse il premio di pittura per il concorso dei quadro a olio con "Giuseppe che... è venduto dai fratelli agli Ismaeliti"(Pinto, 1972). A seguito di tali pubblici riconoscimenti si trasferì a Roma dove fu allievo dell'Accademia, e nel 1803 vinse ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] discendenza umana, sia da Adamo a Noè, sia da Noè in poi fino ad Abramo, sia riguardo alle varie stirpi (Ismaeliti, Edomiti) che la Bibbia presenta come discendenti di Abramo. Di particolare importanza per la stirpe ebraica è il quadro genealogico ...
Leggi Tutto
MALIKSHĀH
. Sultano selgiuchide, il terzo dei "grandi Selgiucchi" che tennero nel sec. XI uno e integro il territorio conquistato con Togrul Beg entro la parte orientale dell'impero islamico, mentre [...] propria figlia, Tarkan Khātūn, in moglie al califfo al-Muqtadī. La scomparsa di Nizām al-Mulk (1092), assassinato dagl'Ismaeliti, fu seguita da quella del sultano (shawwāl 485/ novembre 1092) e da gravi complicazioni nella successione, che spezzarono ...
Leggi Tutto
ISMAELE (ebr. Ishmā‛el "Dio ascolta"; gr. 'Ισμαέλ; lat. Ismael, Ismahel e Hismael)
Tommaso Piatti
Figlio di Abramo e della schiava Agar, connubio voluto secondo l'uso patriarcale da Sara, moglie di Abramo [...] di avere in lui il "figlio della promessa"; ma più tardi egli apprende da Dio che questi nascerà da Sara: tuttavia pure a Ismaele Dio promette ampie benedizioni anche se "la sua mano sarà contro di tutti e la mano di tutti contro di lui".
Nato Isacco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] importante scienziato arabo, attribuendo la quasi totalità degli scritti del corpus ai suoi seguaci, in particolare alla setta degli Ismaeliti e degli Assassini, che hanno rielaborato e sviluppato le dottrine del maestro fino al X secolo. La fama di ...
Leggi Tutto
Presto (Prete Gianni)
Francesco Vagni
Il nome del leggendario personaggio (anche Pretejanni; Prestre Jehan, Prête Jean, Prête-Jean in Francia) compare con tutte le caratteristiche del calco dal francese, [...] identificati poi con i Dalai Lama del Tibet, da altri - con scarso fondamento - con i capi della setta persiana degli Ismaeliti o " assasini " (v.), e in particolare con il fondatore, il Veglio della Montagna, Hassan-Ibn-Sabbah e da altri ancora ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Tiro dopo una cena nella dimora dell'arcivescovo di Beauvois, cadde in un'imboscata e fu mortalmente ferito da due assassini ismaeliti: sembra che uno di essi (se non tutti e due) fossero stati in precedenza al servizio di C., fingendosi servi ...
Leggi Tutto
ismaelita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (anche ismaeliano) con cui sono stati indicati gli Arabi, in quanto avevano assunto come progenitore il personaggio biblico Ismaele, figlio di Abramo e della schiava Agar.
antichavismo
(anti-chavismo), s. m. Movimento di opposizione alle politiche di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Classista, razzista, gonfio di dollari, dall’estetica «supercoatta», l’antichavismo ha le sue menti pensanti nei quartier...