POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] gli studi con Emilio Ghirardini, baritono di chiara fama e di carriera internazionale.
Il 1° aprile 1947 debuttò, Ismaele nel Nabucco verdiano, al teatro Massimo di Palermo, dove il 26 cantò La bohème. Iniziò una brillante carriera ventennale ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] conosciuti composti dal B.), fece eseguire nel 1698 e nel 1700 alla corte di Vienna altri due oratori a cinque voci,Ismaele esiliato e S. Cecilia. Negli anni successivi è da segnalare "un avvenimento degno di nota e oggi poco conosciuto" (Bertini ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Pamphili, quaresima 1694;partitura ms. a Londra, British Museum; Monaco, Bayerische Staatsbibliothek; Parigi, Conservatorio); Ismaele soccorso dall'angelo (libretto di B. Pamphili, rappresentato a Roma, Collegio Clementino, 1695); Samson vindicatus ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] gli oratori (che si presume siano andati perduti): Santi Alessandro e Antonina Martiri (testo di S. Lazarini, Roma 1675 circa); Ismaele e Agar (Roma, in epoca imprecisata) e Santa Teodora, composto nel 1688 per incarico di Ferdinando de' Medici, il ...
Leggi Tutto
ismaelita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (anche ismaeliano) con cui sono stati indicati gli Arabi, in quanto avevano assunto come progenitore il personaggio biblico Ismaele, figlio di Abramo e della schiava Agar.
antichavismo
(anti-chavismo), s. m. Movimento di opposizione alle politiche di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Classista, razzista, gonfio di dollari, dall’estetica «supercoatta», l’antichavismo ha le sue menti pensanti nei quartier...