• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [30]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Biografie [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Archeologia [7]
Africa [6]
Geografia umana ed economica [6]

Sarraute, Nathalie

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (Ivanovo 1900 - Parigi 1999). Stabilitasi in Francia a otto anni, esordì con le brevi prose di Tropismes (1938; trad. it. 1959), cui sono seguiti i romanzi Portrait d'un inconnu (1948; [...] il 1955 e raccolte in L'ère du soupçon (1956; trad. it. 1959). La S. fu anche autrice di testi teatrali (Le silence, 1964, trad. it. 1971; Le mensonge, 1967; Isma Gallimard. Fra i suoi ultimi lavori, il romanzo Ici (1995) e il dramma Ouvrez (1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – PAUL VALÉRY – GALLIMARD – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarraute, Nathalie (2)
Mostra Tutti

Lewis, Bernard

Enciclopedia on line

Lewis, Bernard Orientalista inglese (Londra 1916 - Voorhees, New Jersey, 2018), prof. nell'univ. di Londra (1949-1974) e a Princeton (dal 1974). Nello studio della civiltà islamica è stato tra i primi a mettere in evidenza [...] in history, 1973) e a rinnovare il metodo di ricerca utilizzando la documentazione d'archivio dello stato ottomano. Si è interessato in particolare dei movimenti ereticali dell'Islam medievale (The origins of Isma῾ilism, 1940; The Assassins, 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA TURCHIA – LONDRA – ISLAM

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] coniugi affinché non tocchino con i piedi il suolo o il limitare dell'abitazione maritale; tra i riti di propiziazione, le ismā‛liti è il matrimonio temporaneo (mut'ah), di cui il contratto stabilisce la durata; allo scadere del termine convenuto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] primi anni del Novecento nel pensiero di rabbi A.I. Kook, il primo rabbino capo ashkenazita in Palestina, che fondò Cairo. Nel 1927 iniziò a insegnare nelle scuole elementari a Ismā῾īliyya, la città del canale ancora occupata dalle forze britanniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] molti elementi samoiedi, turco-tatari, sirieni e russi (v. ostiachi: Lingua). 4. Il siriéno è parlato in un ampio territorio, ora autonomo, lungo i fiumi Pečora, Išma, Mesenj, Vaška, Vičegda, Sysola, Lusa, Kama e da parecchi Sirieni stabilitisi nella ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

NUṢAIRĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

NUṢAIRĪ Giorgio Levi Della Vida Ī Setta musulmana sciita, che, per la sua teologia estremista e le sue pratiche, imbevute di elementi liturgici estranei alla legge islamica, sta quasi al difuori dell'Islām, [...] tendenze sciite estremiste (v. drusi; fatimiti; ismā‛īliti). Il nome dei Nuṣairī, analogamente a quello dei Les Nosaïris, notes sur leur histoire et leur religion, Parigi 1900; I. Goldziher, Vorlesungen über den Islam, 2ª ed., Heidelberg 1925, pp ... Leggi Tutto

KUTĀMAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTĀMAH Francesco Beguinot . Nome d'un grande gruppo di tribù berbere costituenti uno dei rami etnici del ceppo dei Brānes (v. berberi), e che, al tempo della conquista musulmana della Barberia, occupavano [...] opera dell'abile missionario Abū Abd Allāh ash-Shī‛ī, le dottrine ismā‛īlitiche, fornirono gli eserciti che combattendo con vivo ed anche in Tripolitania, nel territorio di Homs. Il nome Kutāmah viene trascritto anche nelle forme Kotāma, Ketama ... Leggi Tutto

SHEIKH

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEIKH (o Shaikh; talora italianizzato in sceicco; fr. cheïkh) Carlo Alfonso Nallino Vocabolo arabo che, oltre al primitivo significato di "vecchio", ha assunto nell'età musulmana altri sensi legati [...] teologica al-Azhar al Cairo è detto sheikh al-Azhar; il gran capo degli Ismā‛īliti di Siria (cosiddetti Assassini) era detto comunemente sheikh al-gebel, che i crociati tradussero "il vecchio della montagna". La costituzione egiziana del 19 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: CROCIATI – MAROCCO – MOSCHEA – EGITTO – LIBANO

MADHHAB

Enciclopedia Italiana (1934)

MADHHAB Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che propriamente significa luogo ove si cammina, via; indi modo di condursi, indirizzo di idee, sistema di dottrine e precetti, scuola in senso astratto. [...] viventi sono, presso i musulmani sunniti (o ortodossi), quattro: ḥanafita, ḥanbalita, mālikita e shāfi‛ita (v. le rispettive voci); presso gli sciiti imāmiti (o duodecimani) ed ismā‛īliti il gia‛farī; presso gli sciiti zaiditi il zaidita; presso gl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADHHAB (1)
Mostra Tutti

Fratellanza musulmana

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fratellanza musulmana – Movimento politico-religioso (aral-Ikhwān al-Muslimūn) fondato nel 1928 da Ḥasan al-Bannā’ a Ismailia (al-Ismā‛īliyya), in Egitto, e da qui diffusosi nel mondo arabo. Il movimento, [...] islamico interpretando l’islam come un sistema totalizzante e il Corano quale fonte di ispirazione di tutti gli aspetti Grazie a un altissimo consenso tra la popolazione egiziana, i Fratelli musulmani sembravano poter assumere la funzione di ago ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMAVERA ARABA – STATO ISLAMICO – GIORDANIA – PALESTINA – ISMAILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fratellanza musulmana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali