• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [58]
Letteratura [40]
Geografia [14]
Storia [17]
Scienze politiche [13]
Lingua [12]
Arti visive [9]
Geografia umana ed economica [6]
Europa [6]
Diritto [7]

Björnsson, Sveinn

Enciclopedia on line

Uomo politico islandese (Copenaghen 1881 - Reykjavik 1952); dapprima avvocato presso la Corte suprema dell'Islanda, poi (1926-41) ministro d'Islanda in Danimarca. Reggente dal 1941, è stato poi (1944-52) [...] presidente della nuova Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – REYKJAVIK – DANIMARCA – ISLANDA

Magnússon, Finnur

Enciclopedia on line

Filologo e archeologo islandese (Skálholt 1781 - Copenaghen 1847). Traduttore e commentatore dell'Edda poetica, compositore di un dizionario mitologico nordico. Priscae veterum Borealium mythologiae lexicon [...] (1828), fu tra i più attivi promotori degli studî sulle antichità nordiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANESE

Jónsson, Einar

Enciclopedia on line

Scultore islandese (n. Galtafell 1874 - m. 1954); studiò a Copenaghen; la sua scultura mostra tendenze simboliste, intenti ideologici (Evoluzione, La notte, La nascita di Psiche). Dopo i primi consensi [...] in America, dove fu dal 1915 al 1919, la sua opera fu accolta con favore in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ISLANDESE

Asgrímsson, Eysteinn

Enciclopedia on line

Monaco agostiniano islandese (m. forse a Niđarós, Norvegia, 1361). Autore dell'inno mariano Lilja ("Giglio", 1340 circa): cento strofe di ottonari celebranti la passione del Messia nelle forme tradizionali [...] della poesia scaldica, ma per la prima volta libere dal peso morto delle caratteristiche metafore scaldiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – OTTONARI – MESSIA

Hallgrímsson, Jonas

Enciclopedia on line

Hallgrímsson, Jonas Poeta islandese (Hraun, Øxnadalur, 1807 - Copenaghen 1844); uno dei principali redattori della rivista Fjölnir, che ha iniziato la rinascita letteraria in Islanda. Bellissime le sue descrizioni paesaggistiche [...] islandesi (Ljóotmaeli og önnur rit "Poesie e altri scritti", 1883), nelle quali è sensibile l'influsso di Heine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ISLANDA

Hallfredr Óttarsson, detto Vandraedaskald

Enciclopedia on line

Scaldo islandese (n. Vatnsdabr 965 circa - m. in naufragio presso Iona, Irlanda, 1007 circa). Il re norvegese Oláff Tryggveson lo soprannominò "il difficile" per le difficoltà sollevate prima di farsi [...] battezzare. In onore del re morto in battaglia, H. compose un poema encomiastico, di cui restano frammenti interessanti per il rilievo psicologico che vi acquista il conflitto fra paganesimo e cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PAGANESIMO – IRLANDA

Egill Skallagrímsson

Enciclopedia on line

Egill Skallagrímsson Scaldo islandese (n. 900 - m. 982), guerriero e pirata, le cui imprese sono narrate nella Saga di E. (Egillssaga), opera del sec. 13º, forse dello stesso autore dell'Edda, Snorri Sturluson, discendente [...] per parte di madre da Egill. La storia vi è ricostruita da tradizioni orali e sul fondamento di alcuni canti di E. che sono riferiti nella saga stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SNORRI STURLUSON

Benediktsson, Einar

Enciclopedia on line

Poeta, giornalista e scrittore islandese (Elliđavatn 1864 - Herdísarvík 1940). Formatosi sul pensiero di Brandes e di Nietzsche, fu, sul volger del secolo e oltre, il massimo rappresentante del gusto e [...] della sensibilità simbolista in Islanda. Le sue raccolte di versi: Sögur og kvaeđi ("Racconti e canti", 1897), Hafblik ("Acque calme", 1906), Vogar ("Flutti", 1921), così spesso legate per materia e forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIETZSCHE – ISLANDA

Thorfinn Karlsefni

Enciclopedia on line

Thorfinn Karlsefni Navigatore islandese (sec. 11º); secondo una tradizione ritenuta dai più veritiera, avrebbe condotto (1003-06 circa) una spedizione sulla costa della Groenlandia e forse dell'America Settentr., già raggiunta [...] da Leif, figlio di Erik. La spedizione composta di tre navi e di 160 uomini restò per un certo tempo nelle terre scoperte (dette Helluland, Markland, Vinland), cercando di stabilirvi una o più colonie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – ISLANDESE

Pétursson, Hannes Pálmi

Enciclopedia on line

Poeta islandese (n. Saudhárkrókur, Islanda nord-occid., 1931). Sin da Kvaedhabók ("Poesie", 1955) si è affermato come poeta capace di unire rispetto della tradizione e sperimentazione formale. Pur volgendosi [...] talvolta al patrimonio leggendario del passato (Stund og stadhir "Tempo e spazio", 1962), più spesso è nella natura, nel ricordo dell'infanzia e nella semplice vita quotidiana che egli scorge un antidoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – ISLANDA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
islandése
islandese islandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Islanda, isola dell’Atlantico settentr., che costituisce una repubblica indipendente: il territorio i.; la popolazione i.; lingua i. (e, come s. m., l’islandese), lingua germanica del gruppo...
germanico1
germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali