• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [58]
Letteratura [40]
Geografia [14]
Storia [17]
Scienze politiche [13]
Lingua [12]
Arti visive [9]
Geografia umana ed economica [6]
Europa [6]
Diritto [7]

HROLF, detto Krake

Enciclopedia Italiana (1933)

HROLF, detto Krake (Rodolfo il Palo) Sture Bolin Leggendario re danese, figura centrale nella poesia eroica dell'antichità nordica. Il suo nome s'incontra già nel poema anglo-sassone di Beowulf. Le sue [...] gesta sono descritte nel cosiddetto Chronicon Lethrense e da Saxo, come anche nella letteratura islandese. Avrebbe regnato a Lejre nel Själland e sarebbe stato un discendente della dinastia dei re danesi Skjoldunger. Un gran posto occupano nella ... Leggi Tutto

Islanda

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista [...] esteri. Ne è risultato l’accumulo di un debito complessivo stimato tra sei e dieci volte l’ammontare del pil islandese del 2008. La crisi economica ha influito anche sui rapporti internazionali, rendendoli più complessi. La disputa con Regno Unito e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – ÓLAFUR RAGNAR GRÍMSSON – ENERGIA GEOTERMICA – CENTRO-SINISTRA – UNIONE EUROPEA

Edda, canti dell'

Enciclopedia on line

Raccolta di carmi (9°-12° sec.) della letteratura norrena (fiorita cioè in Norvegia e nelle sue colonie, tra cui l'Islanda). I carmi, di argomento epico, mitologico e didattico, ci sono pervenuti attraverso [...] sembra in massima parte di origine germanica, importata in Scandinavia e adattata allo spirito norreno. La lingua dei carmi è l'islandese arcaico, tutt'uno con il coevo norvegese; la poesia ha carattere eroico, religioso e profetico. Tra i carmi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: SCANDINAVIA – COPENAGHEN

germanica, lingua

Enciclopedia on line

Lingua o dialetto facente parte del gruppo di lingue di origine indoeuropea che, dapprima parlate dagli antichi Germani, si sono poi diffuse a costituire tre vasti gruppi: a) orientale, rappresentato dal [...] Ulfila; b) settentrionale, rappresentato in una fase antica dall’antico nordico o antico islandese e, nella fase attuale, dal norvegese (con l’islandese che ne è una varietà arcaizzante), dallo svedese e dal danese; c) occidentale, rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – TEDESCO – ULFILA

TUISTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUISTO (o Tuisko) Bruno Vignola È il nome, tramandatoci da Tacito (Germ., 2), di un dio nato dalla terra e che i Germani consideravano come padre del primo uomo, Mannus, padre a sua volta dei capostipiti [...] germaniche degli Ingevoni, Erminoni e Istevoni. Nel suo nome (affine etimologicamente al gotico: tvis "separato", antico islandese: tvistr, antico-alto-tedesco: zwisk "duplice") risiede il concetto, che ricorre anche nella mitologia indiana e ... Leggi Tutto
TAGS: ANDROGINO – ISTEVONI – GERMANI – TEUTONI – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUISTO (1)
Mostra Tutti

Islanda: rivoluzione silenziosa

Lessico del XXI Secolo (2012)

Islanda: rivoluzione silenziosa Islanda: rivoluzióne silenziósa. – L'insieme dei mutamenti politici avvenuti in Islanda tra il 2009 e il 2011 a seguito della crisi finanziaria ed economica. Le prime [...] è visto costretto per il veto posto per ben due volte al piano di recupero dei prestiti internazionali dal presidente islandese Olafur Ragnar Grimsson, a indire due referendum (marzo 2010 e aprile 2011) per chiamare la popolazione a esprimersi sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OLAFUR RAGNAR GRIMSSON – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA

AMLETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria. Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] in un documento irlandese (gli Annals of the Four Masters), possono far pensare a un'origine britannica. L'esistenza di una saga islandese di Amloði o Amleth verso la fine del sec. X pare attestata da un passo del poeta Snaebjorn nella seconda parte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BELLEFOREST – LUCIO GIUNIO BRUTO – COMPLESSO D'EDIPO – SAXO GRAMMATICUS – HENRY MACKENZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMLETO (2)
Mostra Tutti

HEUSLER, Andreas

Enciclopedia Italiana (1933)

HEUSLER, Andreas Germanista, nato a Basilea il 10 agosto 1865. Fu per quindici anni (1894-1919) professore all'università di Berlino e passò nel 1919 a quella di Basilea, dove tuttora insegna. I suoi [...] , 3a ediz. 1929; Die altgermanische Dichtung, Wildpark-Potsdam 1924), parte la lingua, letteratura e civiltà islandese (Das Strafrecht der Isländersagas, Lipsia 1911; Altisländisches Elementarbuch, Heidelberg 1913; Die Anfänge der isländischen Saga ... Leggi Tutto

Bååth, Albert Ulrik

Enciclopedia on line

Poeta svedese (Malmö 1853 - Göteborg 1912), studioso e traduttore della letteratura norrena, soprattutto delle saghe islandesi. La sua lirica (Dikter "Poesie", 1879; Nya dikter "Nuove poesie", 1881), legata [...] scritti originali (Studier över kompositionen i några isländska aettsagor "Studî sulla composizione di alcune saghe di stirpe islandese", 1885; Nordiskt forntidsliv "Vita nordica dei primordî", 1890), contribuì a dare al suo linguaggio poetico quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – GÖTEBORG – SVEZIA – SCANIA – MALMÖ

Thorvaldsen, Bertel

Enciclopedia on line

Thorvaldsen, Bertel Scultore danese (Copenaghen 1770 - ivi 1844). Considerato tra i massimi esponenti del neoclassicismo, visse in Italia e soprattutto a Roma dove si dedicò allo studio dell'antico ricevendo onori, commissioni [...] Apostoli (1821-27, Copenaghen, Fruekirke), monumento a Pio VII (1831) in S. Pietro. Vita Figlio di un intagliatore di legno islandese, dal 1781 si formò all'accademia di Copenaghen ma fu soprattutto influenzato da J. A. Carstens. Visse a lungo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI DI BAVIERA – NEOCLASSICISMO – WINCKELMANN – COPENAGHEN – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thorvaldsen, Bertel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
islandése
islandese islandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Islanda, isola dell’Atlantico settentr., che costituisce una repubblica indipendente: il territorio i.; la popolazione i.; lingua i. (e, come s. m., l’islandese), lingua germanica del gruppo...
germanico1
germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali