• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [58]
Letteratura [40]
Geografia [14]
Storia [17]
Scienze politiche [13]
Lingua [12]
Arti visive [9]
Geografia umana ed economica [6]
Europa [6]
Diritto [7]

Pétursson, Hannes Pálmi

Enciclopedia on line

Poeta islandese (n. Saudhárkrókur, Islanda nord-occid., 1931). Sin da Kvaedhabók ("Poesie", 1955) si è affermato come poeta capace di unire rispetto della tradizione e sperimentazione formale. Pur volgendosi [...] talvolta al patrimonio leggendario del passato (Stund og stadhir "Tempo e spazio", 1962), più spesso è nella natura, nel ricordo dell'infanzia e nella semplice vita quotidiana che egli scorge un antidoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – ISLANDA

Böđvarsson, Guðmundur

Enciclopedia on line

Scrittore islandese (n. Kirkjuból, Borgarfjörđur, 1904 - m. 1974). Autodidatta, profondamente legato alla sua terra ma aperto alle tematiche del suo tempo (dalla guerra di Spagna, ai conflitti mondiali, [...] al pericolo atomico, ecc.), è stato autore di versi che si distinsero presto per la loro modernità: Kyssti mig sól ("Mi ha baciato il sole", 1936); Spánskt kvaeđi frá 17. öld ("Poema spagnolo del 17º secolo", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA

Snorri Sturluson

Enciclopedia on line

Snorri Sturluson Poeta e storiografo islandese (Hvammur, Islanda Occid., circa 1178 - Reykjaholt, Islanda Occid., 1241). Appartenente a una famiglia autorevole, alla passione per le lettere unì l'ambizione politica (fu [...] , l'assemblea legislativa dell'isola), che lo portò a ricoprire un ruolo di primo piano durante la lotta degli Islandesi per la conquista della totale indipendenza dal regno di Norvegia. L'ambiguità della posizione da lui assunta in questa fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NORVEGIA – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snorri Sturluson (1)
Mostra Tutti

Jakobsdóttir, Katrin

Enciclopedia on line

Jakobsdóttir, Katrin. – Donna politica islandese (n. Reykjavík 1976). Leader del movimento Sinistra-Verdi, di cui è presidente dal 2013, è stata eletta in Parlamento nel 2007 e dal 2009 al 2013 è stata [...] ministra dell'Istruzione, della scienza e della cultura. Nel novembre 2017, a seguito delle elezioni anticipate dell’ottobre precedente in cui il movimento Sinistra-Verdi ha ottenuto 11 seggi, il presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REYKJAVÍK – ISLANDESE

Sigur Rós

Enciclopedia on line

Sigur Rós Gruppo musicale islandese costituitosi a Reykjavík nel 1994. Dopo la pubblicazione del primo album (Von, 1997), i S. R. hanno raggiunto la formazione definitiva: J. Birgisson (voce, chitarra), G. Hólm [...] (basso), K. Sveinsson (tastiera) e O. P. Dýrason (batteria). La visibilità internazionale è arrivata due anni più tardi con Ágætis byrjun (1999), ai vertici delle classifiche inglesi e statunitensi. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REYKJAVÍK – ISLANDESE – NEW YORK – LONDRA

Indriðason, Arnaldur

Enciclopedia on line

Indriðason, Arnaldur Indriðason, Arnaldur. – Scrittore islandese (n. Reykjavík 1961). Tra i giallisti contemporanei europei di maggior fama, dotato di una scrittura scarna e di grandi capacità di ricostruire ampi scenari storici [...] sullo sfondo di un’Islanda glaciale e malinconica, ha lavorato come giornalista e critico cinematografico per il quotidiano Morgunblaðið, esordendo nella narrativa nel 1997 con il primo romanzo della serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REYKJAVÍK – ISLANDA

MAGNUSEN, Finn

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUSEN, Finn (in islandese Finnur Magnússon) Giuseppe Gabetti Filologo e mitologo islandese; nato a Skálholt il 27 agosto 1781, morto il 24 dicembre 1847 a Copenaghen, dove, dal 1815, era professore [...] all'università. Traduttore e commentatore dell'Edda, compositore di un esteso dizionario mitologico nordico Priscae veterum Borealium mythologiae lexicon (1826), editore con K. K. Rafn dei Grenlands historiske ... Leggi Tutto

EGIRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pirosseno monoclino della composizione NaFe (SiO3)2 in cristalli prismatici verde scuro e pleocroici. Frequente nelle sieniti eleolitiche e fonoliti, rocce eruttive riccamente alcaline (v. pirosseni). ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSSENO – FONOLITI – SIENITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIRINA (1)
Mostra Tutti

JOCHUMSSON, Mattias

Enciclopedia Italiana (1933)

JOCHUMSSON, Mattias Poeta islandese, nato a Reykjavik l'11 novembre 1835, morto l'11 novembre 1905. Fu pastore protestante e per alcuni anni (1874-80) anche giornalista. In viaggi per l'Europa e l'America [...] prese contatto sempre più intimo con la cultura moderna; e tradusse da Ibsen, da Byron, da Tegnér, da Z. Topelius, da Shakespeare. S'affermò anche sul teatro (Helgi hinn magri, 4 atti, 1890; Jon Arason, ... Leggi Tutto

GEYSER

Enciclopedia Italiana (1932)

GEYSER (dall'islandese Geysir) Luigi Colomba I geyser sono manifestazioni secondarie del vulcanismo, si volgono sempre in regioni vulcaniche e sebbene anch'esse declinino e scompaiano contemporaneamente [...] alle attività vulcaniche primarie a cui sono collegate, tuttavia costituiscono un gruppo di fenomeni dotati di una loro propria attività che è rappresentata da emissioni intermittenti di quantità più o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEYSER (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
islandése
islandese islandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Islanda, isola dell’Atlantico settentr., che costituisce una repubblica indipendente: il territorio i.; la popolazione i.; lingua i. (e, come s. m., l’islandese), lingua germanica del gruppo...
germanico1
germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali