• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [58]
Letteratura [40]
Geografia [14]
Storia [17]
Scienze politiche [13]
Lingua [12]
Arti visive [9]
Geografia umana ed economica [6]
Europa [6]
Diritto [7]

Ari Thorgilsson

Enciclopedia on line

Storiografo islandese (1067/8-1148), detto il Saggio (ìnn fróiđi), discendente da una delle più insigni famiglie d'Islanda. Per il suo Íslendingabók ("Libro degli islandesi", a noi giunto in una seconda [...] e la protostoria dell'Islanda (fatti della colonizzazione e della divisione amministrativa e giudiziaria del paese, creazione del parlamento generale o Althingi, introduzione del cristianesimo), è considerato il padre della storiografia islandese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLANDA

Finnbogadóttir, Vigdis

Enciclopedia on line

Finnbogadóttir, Vigdis Donna politica islandese (n. Reykjavík 1930). Esperta di letteratura e drammaturgia francese, fu direttrice (dal 1972) della compagnia teatrale di Reykjavík. Nel 1980 venne eletta presidente della Repubblica [...] tuttavia una precisa connotazione politica e ispirò il proprio mandato alla difesa e al rinnovamento dell'identità nazionale islandese. Riconfermata alla carica di presidente per ben quattro volte, nel 1996 decise di non ripresentare la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REYKJAVÍK – ISLANDESE – UNESCO

Thórđarson, Thórbergur

Enciclopedia on line

Scrittore islandese (Hali, Islanda merid., 1889 - Reykjavík 1974). Autodidatta, di origine proletaria, svolse un'intensa attività come saggista, poeta, polemista, introducendo nella letteratura del suo [...] , sketches in versi), ed esercitando gli strali dell'ironia in opere tra romanzo e saggio (Íslenzkur ađall "Nobiltà islandese", 1938; Ofvitinn "Il superdotato", 2 voll., 1940-41; Æfisaga arna prófasts Thórarinsson "Vita del prevosto Th.", 6 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REYKJAVÍK – ISLANDA

Pálsson, Gestur

Enciclopedia on line

Scrittore islandese (Reykhólar, Islanda nord-occid., 1852 - Winnipeg 1891). Esponente nel suo paese della letteratura naturalistica e di tendenza radicale propugnata da G. Brandes, pubblicò nel primo (e [...] sögur ("Tre novelle", 1888), racconti in cui P. denuncia con efficace ironia le condizioni di arretratezza della società islandese. Della sua posizione polemica testimonia anche il titolo Suđri ("Il Mezzogiorno", cioè l'Europa) del giornale che P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REYKJAVÍK – WINNIPEG – ISLANDA

Bergsson, Gudbergur

Enciclopedia on line

Scrittore islandese (n. Grindavik 1932). Attraverso un linguaggio ironico e insieme ricco di sensibilità lirica, ha elaborato nelle sue opere una attenta analisi introspettiva dell'animo umano, rifugio [...] e sede di istinti elementari e complessi allo stesso tempo. Nei suoi racconti, partendo dal microcosmo islandese, ha saputo lanciare una severa critica alla società contemporanea, combinando forme di crudo realismo ad accenti allegorici e paradossali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – ANIMO UMANO

Kamban, Gudmundur

Enciclopedia on line

Scrittore islandese (Álftanes, Reykjavík, 1888 - Copenaghen 1945). Vissuto a lungo a Copenaghen, pubblicò in danese gran parte della sua opera. Dopo aver conquistato il successo con i drammi neoromantici [...] d'ispirazione islandese Hadda Padda (1914) e Kongeglimen ("La lotta del re", 1915), si misurò con l'attualità polemizzando contro le istituzioni: la legislazione penale nel dramma Marmor ("Marmo", 1918) e nel romanzo Ragnar Finnsson (1922), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – REYKJAVÍK – ISLANDA – PADDA

Benediktsson, Bjarni

Enciclopedia on line

Uomo politico islandese (n. Reykjavík 1970). Laureato in Legge presso l’Università di Islanda e perfezionatosi in Germania e negli Stati Uniti, è deputato dal 2003. Conservatore, leader del Partito dell'Indipendenza [...] che, seppure in lieve flessione, si è confermato prima forza politica del Paese ottenendo 16 dei 63 seggi del Parlamento islandese, seguito dal movimento Sinistra-Verdi (11 seggi), la cui leader K. Jakobsdóttir gli è subentrata dal mese successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRODESTRA – STATI UNITI – REYKJAVÍK – ISLANDESE

Arnórr, Thordharson

Enciclopedia on line

Scaldo di corte islandese (sec. 11º), convertito al cristianesimo, autore di poemi encomiastici in onore di Thorfinnr e Rongvaldr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO

Magnússon, Árni

Enciclopedia on line

Storico e collezionista islandese (Dalsysla, Islanda, 1663 - Copenaghen 1730); raccolse e trascrisse moltissimi codici e documenti islandesi, danesi e norvegesi, che lasciò alla sua morte alla biblioteca [...] univ. di Copenaghen, in cui era stato professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ISLANDESE – NORVEGESI

Thóroddsen, Thorvaldur

Enciclopedia on line

Geografo islandese (Flatey 1855 - Copenaghen 1921), prof. di geografia in Islanda e poi a Copenaghen. I suoi studî sull'isola nativa, da lui esplorata in ogni parte, soprattutto sotto l'aspetto geomorfologico, [...] sono tuttora fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ISLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
islandése
islandese islandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Islanda, isola dell’Atlantico settentr., che costituisce una repubblica indipendente: il territorio i.; la popolazione i.; lingua i. (e, come s. m., l’islandese), lingua germanica del gruppo...
germanico1
germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali