• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [58]
Letteratura [40]
Geografia [14]
Storia [17]
Scienze politiche [13]
Lingua [12]
Arti visive [9]
Geografia umana ed economica [6]
Europa [6]
Diritto [7]

Nano

Universo del Corpo (2000)

Nano Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] (Thompson 1946), alle quali è attribuito un ruolo di rilievo nella descrizione cosmogonica della creazione del mondo. I canti dell'Edda, nati dalla tradizione islandese più antica (9° sec. d.C.), ebbero poi una versione in prosa a opera del poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: BIANCANEVE E I SETTE NANI – MALFORMAZIONE CONGENITA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORMONE DELLA CRESCITA – LUDOVICO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nano (2)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528) Franco Salvatori Giovanni Bombace Adolfo Maresca Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] contrappone la pretesa del governo di Rejkiavik, secondo la quale la zona di p. riservata in modo esclusivo ai pescherecci islandesi si estende di là dai limiti delle acque territoriali, sino a comprendere tutta la zona marittima che è vitale per la ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

lotta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lotta Alessandra Lombardi Combattimento senza armi Nello sport, la lotta è un combattimento corpo a corpo di due atleti che cercano di dominarsi a vicenda senza usare armi o attrezzi. È una gara di [...] , codificate a livello internazionale, vi sono diverse lotte tradizionali, quali il sumo giapponese, lo yagli güres turco, la glima islandese, la lotta a caleçon (o Schwingen) svizzera, la s’istrumpa sarda o il gouren bretone. Più recenti, ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotta (3)
Mostra Tutti

MAN, Isola di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAN, Isola di (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Isola di forma all'incirca ovale, con una superficie di 572 kmq., situata a circa 26 km. dalla costa scozzese, a 46 km. da [...] il Vichingo di Dublino, Godfred Sigtryggson, s'impossessò di Man, ma suo figlio Fingal fu rovesciato (1079) dall'avventuriero islandese Godred Crovan, il "King Orry" delle leggende di Man, conquistatore di Sudreys, di Dublino e di Leinster, il quale ... Leggi Tutto

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leopardi, Giacomo Achille Tartaro Il canto dell’infelicità La poesia di Giacomo Leopardi, testimoniata nei Canti, si collega a un’approfondita riflessione sulla condizione e il destino dell’uomo nella [...] e delle sue mummie; mentre in posizione di particolare spicco si colloca il Dialogo della Natura e di un islandese, energica affermazione del più maturo pessimismo leopardiano. Gli ultimi canti Il ritorno alla poesia avviene nel 1828. Leopardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANNY TARGIONI TOZZETTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANTONIO RANIERI – PIETRO GIORDANI – NOIA DI VIVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

GABETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABETTI, Giuseppe Lorenzo Gabetti Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] poi le sezioni di storia, filosofia, musica, arte e, infine, letteratura olandese, norvegese, danese, svedese e islandese. Organizzò lettorati e seminari di specializzazione in storia letteraria, filologia, storia, storia dell'arte, della musica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ZACHARIAS WERNER – FIERA LETTERARIA – KONRAD ADENAUER – SELMA LAGERLÖF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TRIER, Lars von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trier, Lars von (propr. Trier, Lars) Bruno Fornara Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. Cineasta tra i più discussi, accusato di ambiguità, indicato come uno dei rappresentanti [...] usare alcuna musica di commento, sembrerebbe invece sconfessato da Dancer in the dark (2000), film drammatico con la cantante islandese Björk nel ruolo di un'operaia cecoslovacca immigrata negli Stati Uniti, che sta per diventare cieca e cade vittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NICOLE KIDMAN – EMILY WATSON – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIER, Lars von (3)
Mostra Tutti

BEOWULF

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] Un altro parallelo si ritrova nella leggenda di Orm Storolfsson, un eroe di prodigiosa forza, del sec. XIII, cantato in una saga islandese del secolo seguente, e, più tardi, in ballate svedesi. Orm fa vela ad un'isola della Norvegia, devastata da una ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ARTICOLO DEFINITO – NUOVO TESTAMENTO – ALLITTERAZIONE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOWULF (1)
Mostra Tutti

FÆRØER

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] più essi sono eccellenti pescatori, marinai e pastori. Sono dotati di profondo sentimento religioso. La loro lingua sta fra il dialetto islandese e quello norvegese del NO., ma i più intendono il danese e possono anche parlarlo: il danese è la lingua ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – MAR DI NORVEGIA – PRECIPITAZIONI – CARBON FOSSILE – TEMPERATURA

GIOCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIOCO Elvezio Petrozzi Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] dodici lettere") che prevedeva regole molto simili. Altri g. si sono autonomamente sviluppati basandosi su meccanismi simili, come l'islandese Ad Elta Stelpur ("a caccia di ragazze") e il giapponese Sugoroku. Il Pachisi, affermatosi come g. nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – CONCORRENZA SLEALE – CALDERARA DI RENO – DIRITTO D'AUTORE – GIOCHI DI RUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
islandése
islandese islandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Islanda, isola dell’Atlantico settentr., che costituisce una repubblica indipendente: il territorio i.; la popolazione i.; lingua i. (e, come s. m., l’islandese), lingua germanica del gruppo...
germanico1
germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali