• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [58]
Letteratura [40]
Geografia [14]
Storia [17]
Scienze politiche [13]
Lingua [12]
Arti visive [9]
Geografia umana ed economica [6]
Europa [6]
Diritto [7]

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e complicato quando si tratti di farci spiritualmente contemporanei, per es., ai Greci del tempo delle guerre persiane o agl'Islandesi del sec. XII. Accanto a quell'ermeneutica che è connessa a ogni lettura, ecco che qui, per rendere possibile nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Nibelunghi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nibelunghi Domenico Russo L’epopea della tradizione germanica I Nibelunghi sono una mitica stirpe di nani delle saghe nordiche, possessori di un grande tesoro; ma con questo nome si designa anche la [...] e le imprese mitiche di Sigfrido si leggono nei Canti dell’Edda (canti dell’«ava»), scritti in un’antica lingua islandese-norvegese, il norreno, tra il 9° e il 12° secolo. Sappiamo così che Sigfrido cresce straordinariamente bello e forte sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PROVINCE ROMANE – RICHARD WAGNER – SAGHE NORDICHE – SCANDINAVIA – CICLO EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nibelunghi (1)
Mostra Tutti

Fær Øer

Enciclopedia on line

Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] popolazione è di origine scandinava; la lingua ufficiale sono il danese e il færoico (lingua compresa tra il dialetto islandese e quello norvegese del Nord-Ovest). La religione è protestante. Manca completamente la vegetazione arborea. Buoni sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OCEANO ATLANTICO – MARE DI NORVEGIA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] anni Sessanta, che si è affermata con il romanzo Leigjandinn (1969, Il pensionante), sulla vita quotidiana di una coppia islandese costretta a misurarsi con la presenza invadente di un estraneo. Di carattere del tutto diverso è invece Gunnladhar saga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

SAXO Grammaticus

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXO Grammaticus Fausto Ghisalberti Storico danese, nato nel Seeland verso il 1150. Il padre e il nonno avevano combattuto nelle guerre dei re danesi; e di sé egli stesso narra d'avere goduto il favore [...] delle antiche saghe popolari danesi, per le quali è assodato ch'egli si valse di materiali di origine norvegese e islandese, e anche in parte danesi. Ideata con intenti strettamente nazionali, questa parte esclude tanto le saghe germaniche quanto la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXO Grammaticus (1)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita: I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] delle Færøer fa da spunto ad un profondo dramma umano; e G. Gunnarsson, narratore islandese di lingua danese affermatosi col realismo brutale d'un romanzo di vita islandese (Af Borgslaegtens Historie, La famiglia di Borg, 1912) e poi salito in grande ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO ANTÍCOMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

aspirazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] è il fenomeno della preaspirazione, la cui presenza si rileva in diverse lingue scandinave (come l’islandese) o amerindiane. Nella preaspirazione, il periodo di frizione glottidale, identificabile come aspirazione, precede la realizzazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – SORIANELLO – FRICATIVO – CALABRIA

musical film

Lessico del XXI Secolo (2013)

musical film <mi̯ùuʃikl ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel corso del tempo il m. f. ha vissuto numerose mutazioni, sospinto da figure chiave quali Busby Berkeley, Stanley Donen, [...] grandi successi dei Beatles. Nello scenario musicale postmoderno, assume rilievo l’esperimento d’autore rappresentato da Dancer in the dark (2000), il crudo dramma musicale realizzato da Lars von Trier e interpretato dalla cantante islandese Bjork. ... Leggi Tutto

lahar

Enciclopedia on line

In vulcanologia, colata di fango formata da materiale piroclastico, che scende per gravità dopo essersi imbevuta di acqua lungo i fianchi di un vulcano; costituisce un effetto collaterale dell’attività [...] l’eruzione del Nevado del Ruiz, in Colombia, nel novembre 1985 e nell’ottobre 1996, durante quella del vulcano islandese Laki. Connessi al terzo meccanismo sono invece i l. che si formano in aree dove sono frequenti piogge torrenziali (essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA
TAGS: NEVADO DEL RUIZ – NUOVA ZELANDA – VULCANOLOGIA – REOLOGICHE – INDONESIA

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] di Prometeo, i dialoghi di un fisico e di un metafisico, di Torquato Tasso e del suo Genio familiare, della Natura e di un Islandese. Il problema che il L. si pone è quello dei rapporti tra l'uomo e la natura, che gli ha dato come legge della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
islandése
islandese islandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Islanda, isola dell’Atlantico settentr., che costituisce una repubblica indipendente: il territorio i.; la popolazione i.; lingua i. (e, come s. m., l’islandese), lingua germanica del gruppo...
germanico1
germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali