• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Geografia [100]
Storia [53]
Geografia umana ed economica [58]
Biografie [66]
Diritto [51]
Scienze politiche [43]
Letteratura [37]
Europa [21]
Geopolitica [32]
Geologia [23]

SPATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATO Ugo Panichi . Nome assegnato dai mineralogisti a minerali cristallizzati, caratterizzati da facile sfaldabilità. Spato per eccellenza è la calcite, come, ad es., lo spato d'Islanda. Lo spato [...] fluore è la fluorite, lo spato pesante è la barite, ecc.; ma l'uso della parola spato per minerali diversi dalla calcite tende a scomparire ... Leggi Tutto

Nordic Council

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016 (NC)Consiglio Nordico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, [...] quali convergono gli interessi delle parti. Ciascun membro esprime, su nomina partitica, 20 deputati, ad eccezione dell’Islanda, che invece ne invia sette. Dal 1970 furono ammessi al Consiglio anche rappresentanti dei territori autonomi delle Isole ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GLOBALIZZAZIONE

FINSEN, Niels

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato in una delle isole Færøer il 15 dicembre 1860, morto a Copenaghen il 24 settembre 1904. Studiò dapprima a Reykjavik (Islanda), poi a Copenaghen ov'ebbe la laurea in medicina nel 1890; nel [...] 1893 divenne professore d'anatomia normale all'università e si dedicò quindi esclusivamente agli studî sugli effetti fisiologici della luce; nel 1896 ebbe la direzione d'un istituto di fototerapia. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE FÆRØER – FOTOTERAPIA – COPENAGHEN – REYKJAVIK – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINSEN, Niels (3)
Mostra Tutti

Manook, Ian

Enciclopedia on line

Pseudonimo del giornalista, editore e scrittore francese Patrick Manoukian (n. Meudon 1949). Di origini armene, giovanissimo ha iniziato a viaggiare in molti Paesi del mondo (USA, Islanda, Belize, Brasile [...] alla comunicazione per il turismo e delle Éditons de Tournon, ha esordito nella letteratura con i libri di viaggio D’Islande en Belize e Pantanal, entrambi del 1978, pubblicando nel 2011 il suo primo testo narrativo, il romanzo d'avventure ambientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTA AMAZZONICA – MATO GROSSO – ULAN BATOR – MONGOLIA – PANTANAL

CALCIO - Bermuda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Bermuda FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Bermuda Football Association Anno di fondazione: 1928 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: blu-bianco Prima partita: 10 agosto 1964, [...] Islanda-Bermuda, 4-3 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 47 società, 95 squadre Giocatori tesserati: 1804 uomini, 180 donne Arbitri: 30 uomini, 2 donne Stadi principali: National Stadium, Hamilton (8500 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Nordic Council

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016 Consiglio nordico Origini, sviluppo e finalità IL CONSIGLIO Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia [...] quali convergono gli interessi delle parti. Ciascun membro esprime, su nomina partitica, 20 deputati, ad eccezione dell’Islanda, che invece ne invia sette. Dal 1970 furono ammessi al Consiglio anche rappresentanti dei territori autonomi delle Isole ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GLOBALIZZAZIONE

CALCIO - Faer Oer, Isole

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Fær Øer, Isole FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fotboltssamband Foroya Anno di fondazione: 1979 Anno di affiliazione FIFA: 1988 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: 24 agosto 1988, [...] Islanda-Fær Øer, 1-0 Giocatore con il maggior numero di presenze: Oli Johannesen (55) Giocatore con il maggior numero di gol: Todi Jonsson (9) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: 10 squadre, girone all'italiana Club: 40 società, 309 squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

moriglione

Enciclopedia on line

Specie (Aythya ferina) di Uccello Anseriforme Anatide; frequenta il mare, i laghi, le lagune e gli stagni; abile nuotatore e tuffatore, è diffuso nella regione paleartica, dall’Islanda al Giappone; in [...] Italia, abbondante come uccello di doppio passo, non nidifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – AYTHYA FERINA – ANSERIFORME – GIAPPONE – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moriglione (1)
Mostra Tutti

Hafstein, Hannes

Enciclopedia on line

Hafstein, Hannes Uomo politico e poeta islandese (Möđruvellir 1861 - Reykjavík 1922), fu il primo rappresentante islandese nel parlamento della Danimarca (1904-09; 1912-14) e si batté per l'indipendenza politica dell'Islanda. [...] Tradusse in islandese Heine, Goethe, Ibsen. Nelle sue poesie traspaiono anche i temi del suo impegno politico (Kvæđabók "Libro di poesie", 1916) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – REYKJAVÍK – ISLANDA – GOETHE

Beauchet, Ludovic

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Verdun 1855 - Nancy 1914). Prof. a Nancy dal 1880, è soprattutto noto per una Histoire du droit privé de la république athénienne (1897). Studiò anche i diritti nordici (Islanda, Finlandia, [...] Svezia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANCY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
islàndico
islandico islàndico agg. (pl. m. -ci). – Forma poco com. per islandese. In botanica, lichene i. o d’Islanda: v. lichene.
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali