Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] Birifrazione. - Per quanto sia nota l'esperienza fondamentale delle due immagini fornite da un romboedro di calcite limpida (spato d'Islanda), è forse opportuno prender le mosse da questa esperienza. Segnando un punto nero sopra un foglio di carta, e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Turchia nel 1858, in Serbia nel 1860, in Romania nel 1864, in Svezia nel 1864, in Danimarca nel 1866, nel Belgio nel 1867, in Islanda nel 1869, in Germania nel 1870, in Spagna nel 1871, in Ungheria nel 1880, in Olanda nel 1881, in Russia nel 1885, in ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] per es., razza Brahma, razza Cocincina); 3. razze a duplice attitudine (p. es., razza Wyandotte, razza Orpington, razza Rodhe Island Red, ecc.).
Bibl.: H. Settegast, Die Tierzucht, Breslavia 1888; J. Hansen, Pusch's Lehrbuch der allgemeinen Tierzucht ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] a Breidabolstad e a Nupufeel e quindi di nuovo a Holar, dove nel 1584 fu impressa da Jons Syne la famosa Biblia Islandica.
20. Russia. - L'arte tipografica fu introdotta a Mosca da Ivan Feodorov e Petr Timofeevič Mstislavec con la stampa del volume ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , qualche distretto del Congo). L'Europa settentrionale ha conservato in complesso la forma arcaica, accentuandone, anzi, in qualche caso (Islanda) i caratteri. Il tetto, per suo conto, dalla forma a due spioventi è passato in più luoghi, e certo in ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] al canale d'Otranto: fra l'870 e il 930 altri loro gruppi avevano occupato definitivamente le coste dell'Islanda, fondandovi alcune colonie stabili, e di là avevano istituito alcuni stanziamenti sulla costa occidentale della Groenlandia, di dove pare ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ad oriente, l'attività diplomatica dei loro avversarî acquistava nuovo vigore. Il 7 luglio 1941 gli Stati Uniti occupavano l'Islanda su invito del governo dell'isola; il 12 la Gran Bretagna concludeva un'alleanza con l'URSS.
Subito dopo avevano ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] . Taylor che l'Antartide abbia clima troppo freddo perché possa esercitarvisi una forte erosione glaciale. Regioni quali l'Islanda meridionale o la Nuova Zelanda, con temperature costantemente oscillanti intorno a 0°, sono molto più favorevoli a tale ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] , pur scartando i casi estremi (Groenlandia 0,03 ab./km2 e Principato di Monaco 16.667 ab./km2) o t. con caratteristiche particolari (Islanda 0,2; Malta 1139; ecc.), le densità comunque variano tra i 77,5 ab./km2 della Norvegia e i 372,1 dei Paesi ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] sono inoltre segnalati nel Canada, in Australia e nell'unione Sudafricana (federati nell'Unione fascista imperiale) e in Islanda dove il Movimento fascista islandese è stato fondato da Gisli Sigurbjorusson con un programma di riforme sociali e ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...