L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] ombra i singoli scenari nazionali, ancora abbastanza chiaramente delineati.
Interessante è, per cominciare, la scena scandinava. In Islanda spicca il lavoro dello Studio Granda, che negli ultimi anni si è aggiudicato, spesso attraverso concorsi, una ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] la costituzione e le leggi considerate come sue parti integranti (Cecoslovacchia), alcune altre lo hanno ammesso (Irlanda, Estonia, Islanda); tra queste non vanno più annoverate quelle, ormai tramontate, dell'Austria e dell'impero germanico, le quali ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] (decima).
Altri paesi europei che hanno partecipato ad almeno una delle grandi manifestazioni mondiali sono: Irlanda, Islanda, Israele (che nelle competizioni sportive appartiene all'Europa), Lussemburgo, Malta, Portogallo e Svizzera.
Nel continente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] il Sole era sempre meno alto sull'orizzonte. Apprese inoltre l'esistenza di una misteriosa Isola di Tule (probabilmente l'Islanda), dove il Sole non tramonta il giorno del solstizio d'estate, e la situò al limite settentrionale del mondo abitato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] interna. Inoltre, per render conto degli effetti di polarizzazione associati ad alcuni cristalli, come, per esempio, lo spato d'Islanda, Newton finì per supporre che i raggi di luce fossero dotati di lati. La materia inerte e indistinguibile dalla ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] mulino del tempo.
Il principio da cui parte la ricerca di Hamlet's mill suona: ‟Ogni schema che appare nei miti dall'Islanda alla Cina, all'America precolombiana, per il quale si trovino allusioni in Platone, vacilla sotto il peso dell'età e si può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di raffreddamento. Il chimico Robert Bunsen (1811-1899), invece, dopo aver effettuato una serie di osservazioni in Islanda, giunse alla conclusione che probabilmente esistevano due distinte camere magmatiche al di sotto dell'isola, che producevano ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] sono alcuni paesi dell’America centrale e meridionale, i paesi più democratici dell’Asia e quelli del Nord Europa (Finlandia, Islanda, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia) a essere gli unici che hanno mantenuto alta la bandiera della libertà di stampa, a ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] né il contraltare dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ai 12 membri fondatori del 1949 (Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti), nel corso degli anni Grecia e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] nelle pagine delle "Philosophical Transactions"; Christiaan Huygens (1629-1695) condusse alcune indagini sulla birifrangenza dello spato d'Islanda e Newton studiò "un certo principio segreto" di affinità chimica. Benché i loro metodi e i loro ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...