commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] importazioni sono state pari a 5.200 miliardi di euro. Le economie avanzate - Unione europea, Australia, Canada, Giappone, Islanda, Norvegia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Svizzera - hanno contribuito al totale delle importazioni per circa il 62%. Tra ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] ’Alleanza.
PUB
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] . come Ord och bild («Parola e immagine», 1892) e, in Danimarca, di Taarnet («La torre», 1893-94). La Norvegia e l’Islanda hanno avuto p. propri solo tardi. Nel 1986, in Svezia si pubblicavano circa 3500 p.; più di 4000 erano quelli norvegesi.
Paesi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] svedese appartiene al ramo germanico della famiglia linguistica indoeuropea e, con le lingue di Danimarca, Norvegia e Islanda forma il gruppo nordico o germanico settentrionale. Attualmente si parla svedese: nel regno di Svezia (tranne le parti ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] Agua, Pacaya (Guatemala), Izalco (El Salvador), S. Cristobal, Talica, Cerro Negro (Nicaragua) e la costa meridionale dell'Islanda.
Un aspetto complementare e, da un punto di vista economico-sociale, forse più importante della previsione stessa delle ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] per produzione di e. e. in Italia, negli Stati Uniti, in Nuova Zelanda, in Messico, in Giappone, in URSS e in Islanda, nonché oggetto di ricerca in questi e in molti altri paesi) presenta ampia variabilità in relazione all'estensione del serbatoio ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] primo posto (v. propaganda fide).
I territorî affidati alla Propaganda Fide sono: in Europa: Norvegia, Svezia, Danimarca, Islanda, Finlandia, la Germania nord-occidentale lo Schleswig-Holstein, l'abbazia di S. Maurizio nella Svizzera, una parte della ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] usare il termine polarizzazione e nel cercare d'interpretare il curioso fenomeno da lui scoperto osservando attraverso uno spato d'Islanda la luce del sole riflessa dalle vetriate del palazzo del Lussemburgo a Parigi: le due immagini, che il Malus si ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] 1678) preconizzò la teoria ondulatoria della luce e l'applicò felicemente a interpretare la doppia rifrazione dello spato d'Islanda. Isacco Newton fece ricerche accurate sulla dispersione e studiò per la prima volta in condizioni semplici un fenomeno ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] attualmente sono limitati all'isola dl Stepheus nello Stretto di Cook (Nuova Zelanda).
Gli Ofidî mancano in alcune grandi isole: Islanda, Irlanda, Nuova Zelanda. I Viperidi mancano nel Madagascar e nell'Australia. Le zone più ricche di Ofidî, come di ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...