SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] : i meteorologi del comando supremo fondavano i loro pronostici sulle indicazioni fornite da stazioni alle Spitsbergen, in Islanda, Groenlandia e da navi e stazioni costiere in Atlantico. Il comandante supremo delle forze alleate, gen. Dwight ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] il loro viaggio: si ha così una Compagnia per il viaggio di Scania, e altre per il viaggio di Stoccolma, d'Islanda, di Alborg, di Spagna, di Riga.
Appunto in questo periodo di massima potenza politica e floridezza economica avviene in Lubecca un ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] del Salvatore, della Fenice; Haiti: Ordine d'onore e merito; ‛Irāq: Ordine di ar-Rāfidain (dei due fiumi); Islanda: Ordine del Falcone islandese; Iugoslavia: Stella di Karagieorgjević, ordine dell'Aquila Bianca, di S. Sava, della Corona iugoslava ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] abbiano uno scopo, che, p. es., sia utile al salgemma di cristallizzare nel sistema monometrico e allo spato d'Islanda nel sistema romboedrico. E dal Häuy in poi le forme cristalline si sono descritte in termini geometrici e si considerano come ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] la ricchezza di sviluppo di vita e le forti migrazioni. Ma una caratteristica è indicata dalla separazione dei due bacini, l'islandico, e l'anglobaltico, a causa di una potente soglia sottomarina, la soglia Caledoniana che scorreva da OSO. a. ENE. e ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] sorgenti termali calcarifere.
Silicei sono i depositi e le incrostazioni dei geysers, di cui i principali sono quelli dell'Islanda, della Nuova Zelanda e del Parco nazionale degli Stati Uniti d'America.
Depositi organogeni. - Le sostanze minerali che ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] Insieme al Giappone, sono soltanto due i paesi al mondo che praticano quest’attività: la Norvegia e l’Islanda. Per effetto della moratoria della Commissione internazionale per la caccia alle balene (International Whaling Commission, Iwc), entrata in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di vecchia data, divenuti in seguito delle potenze occidentali (Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Islanda e Unione Sudafricana, limitatamente alla popolazione bianca) o sostenuti dall'Occidente (Israele).
J. Lacouture sembra considerare ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] (1972) Francia (1981), Germania dell’Ovest (1949), Germania dell’Est (1987), Grecia (2005), Irlanda (1990), Islanda (1928), Liechtenstein (1987), Lituania (1998), Lussemburgo (1979), Macedonia (1991), Stato di Malta (2000), Principato di Monaco ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] analoga a quella degli Stati non parti dell’Unione europea ma parti della Convenzione di Schengen quali Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein. Tuttavia lo stesso protocollo (parte IV) prevede che in qualsiasi momento la Danimarca potrà ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...